Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

Giuseppe Guzzo - Biografia, Poesie dialettali

Ultimo Aggiornamento: 05/01/2011 16:08
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 11:09

Giuseppe Guzzo - Biografia, Poesie dialettali




Giuseppe Guzzo





La poesia dialettale…
patrimonio di cultura e tradizione



Giuseppe Guzzo (chiamato "Pino") nato a Lerino di Torri di Quartesolo (Vicenza) nel 1930, deceduto a Vicenza nel 2005, risiedeva a Marola, poco lontano dal paese natìo, dove si era trasferito con la famiglia dal 1972.
Era sposato e padre.
Nel corso della sua vita aveva praticato vari mestieri, principalmente quello di fabbro.
Andato in pensione nel 1992 aveva scoperto in sé la vena poetica e, scrivendo spesso in prima persona e nel dialetto locale, aveva iniziato ad esprimere esperienze di vita passata ed attuale, pensieri, aspirazioni per il futuro… in uno stile fluido e semplice, ricco di fascino nell’espressione viva e immediata dei suoi
pensieri, con linguaggio del tutto spoglio da qualsiasi ricercatezza.

Sempre vivi nel tempo, dai suoi versi escono immagini che rivelano lo spirito attento e spontaneo del poeta, sempre osservatore della realtà in cui viveva e che spesso percepiva lontana dal suo essere uomo. (A. Ageno - A. Della Rovere)


______________________



Inserisco questo Poeta fra i grandi Autori, riportando qui alcune sue poesie, è un omaggio allo spirito poetico di un uomo che è stato amico di famiglia per tanti anni e il cui ricordo vive sempre nel mio cuore.

Presento anche la traduzione in italiano da me fatta delle sue poesie qui inserite, pur consapevole che alcuni termini dialettali non sono esattamente traducibili con tutto il loro fascino.

Aurora Ageno




[Modificato da auroraageno 05/01/2011 16:08]

_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 11:20

PREFASSION


Prima de entrare nel vivo
del’argomento
penso che sia mejo
on ciarimento.

Per dele circostansse
pì uniche che rare
me son scoverto l’estro
de compore versi e ressitare.

Ma… non so se son poeta…
parchè a dire el vero,
gò doparà poco la pena
laorà tanto el fero.

E non son ‘ndà a l’università
de Padoa o de Torin,
bensì fin a la quinta…
tanti ani fa a Lerin.

Xe dunque con ‘n’insieme
de imbarasso e de aprension
che me meto a presentare
le me composission.

Gavarì capìo…
ca son a le prime arme,
sa farò dei sbaji
serchè de perdonarme.

Eco, questa xe la prefassion,
par centrare l’argomento
le me composission…
Che le scomissia… da sto momento.


Giuseppe Guzzo
Agosto 1992


Traduzione:


PREFAZIONE


Prima di entrare nel vivo
dell'argomento
penso sia meglio
un chiarimento.

Per delle circostanze
più uniche che rare
mi sono scoperto l'estro
di comporre versi e recitare.

Ma... non so se sono poeta...
perché a dire il vero,
ho adoperato poco la penna
lavorato tanto il ferro.

E non sono andato all'università
di Padova o di Torino,
bensì fino alla quinta...
tanti anni fa a Lerino.

E' dunque con un insieme
di imbarazzo e di apprensione
che mi metto a presentare
le mie composizioni.

Avrete capito...
che sono alle prime armi,
se farò degli sbagli
cercate di perdonarmi.

Ecco, questa è la prefazione,
per centrare l'argomento
le mie composizioni...
Che cominciano... da questo momento.







_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 11:21

A DELMA (Idelma, la moglie del poeta)


Con parole semplici,
dettate dal cuore,
ti auguro Buon Compleanno
DELMA amore…

Vorrei che il tuo bel viso
risplendesse ognor
d’un radioso sorriso;

vorrei che dalla tua ùgola
uscisse un canto,
che i tuoi dolci occhi
non subissero il pianto;

vorrei che il tuo corpo
rimanesse vivace,
che nella tua anima mite
albergasse la pace;

vorrei che la tua mente
si mantenesse serena,
che il tuo grande cuore
non provasse mai pena,

ma fosse sempre
colmo d’amore,
per questo prego i Santi,
la Madonna, il Signore.

Vorrei inoltre
che in simile giorno
in questo luogo ameno
tu facessi ritorno,

negli anni a venire,
in mia compagnia,
rimanere assieme,
sereni… in allegria…



Giuseppe Guzzo
Agosto 1992



_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 11:25

RICORDI DEL NADAE E DEL PRESEPIO





Tra le tante feste
relijose, nassionale,
pì de tute
me piase el Nadàe.

Nadae… nassita de GESU’
che noaltri Cristiani
celebremo, festejemo,
da quasi domìla ani.

Ricordo i Nadài
de la me infanssia e jovinessa,
co’ tanta nostaljia
e teneressa.

Gò vivo in mente
quelo del quaranta,
che l’ano neve
ghin jera vegnù tanta.

In te do volte
pì de do spane,
tirava on sisolin…
fasea on fredo cane.

Jera jassà anca i fossi,
tuto bianco da la brunesta,
parèa che ghe fusse diamanti
so i vèri de ‘na finestra.

‘A son levà su bonòra
chela matina,
vestìo così così, a pìe
son ‘ndà a Messa prima,

quela cantà, gò ‘scoltà la predica,
fàto la S. Comunion,
gavèa sono e fredo,
ma tanta contentessa e devossiòn.

Co’ son tornà casa, tuto jassà,
me pòra Nona par colassiòn
con ovo, sùcaro, cafè de bojo,
la me ga fato el zabajòn.

Fasendo ‘i auguri a parenti
e vissini, xe vegnù ora de pranso,
minestra, verze, crèn
e on tochèto de manzo;

par fruto e dolse
du tri bajiji e bussolà,
coto ‘ntel forno dea stùa
on poco massa brustolà.

Dopo mesodì,
come usansa e tradissiòn,
son ‘ndà da novo in Ciesa
a presensiàre a la Funsiòn.

Gò cantà el Vespero,
el Dio sia Benedeto,
gavèa fredo, jera stufeto,
me parèa de essere on angeleto.

Finìe le Funsiòn,
jera drio ‘ndar casa,
gò visto de’ putèi
che slissegàva;

Stasèndo ben atento
a no’ sbrissiare,
so’ ‘ndà dentro al fossato
a slissegàre.

A la sera,
verso le oto,
gò senà co’ cafelate
e pan biscòto,
e sicòme jera Nadàe…
ànca on pomèto còto.

Dopo sena, come usansa
e devossiòn,
con me pòra Mama
gò dito le orassiòn.

Poco dopo son ‘ndà in leto,
scaldà con le bronse, sol pajòn,
ben coerto co’ la traponta
e dai pìe el piumòn.

Cossì gò passà
el Nadàe del quaranta,
de l’ano che neve
ghin jera vegnù tanta…


A quel’epoca,
çinquantadù ani fa
l’usansa de l’albero de Nadàe
no jera gnan’cora rivà,
xe stà dopo la goera
che la xe stà inportà.

Ma el Presepio par Ciese
el se fasèa zà,
nee nostre case invesse
el jera ‘na rarità
e vedarghene uno
la jera ‘na novità.

Quel’ano lo gò visto
casa sua de Cesarin,
on putèlo che jera poco
che stasèa a Lerìn.

A vardàre la capana,
el mussèto, el bò, la S. Fameja
ai me oci de putelo
la xe stà ‘na maravejia.

Le statuete, le casete de legno,
la montagnola de cartapesta,
a amirarle da rente
la xe stà ‘na festa.

E i praesèi, le colinete,
coerte col muscio,
ch’el parèa veludo,
a tocàrlo jera on gusto.

E i troziti, le cortesee,
segnà con la farina e jarin,
le parèa proprio i tròsi,
le corte, le strade… de Lerìn…

Da lora, meso secolo xe passà,
i timpi, le usanse xe cambià
e anca el Nadàe e el Presepio
se gà on po’ modificà.

Pì de qualchedùn
vorìa metarme in testa
che bisogna spendere tanti schèi
parchè Nadàe sia ‘na bèa festa.

Qualche altro invesse
no va pì a confessarse,
scoltare la Messa,
fare la S. Comunion,
gà pì caro far baldoria, inciucàrse,
scorassàre par le strade
a riscio de copàrse.

E co l’avento dea plastica,
l’eletronica, la mecanisassiòn
me sa’ che el Presepio
someja on fliper, on’atrassiòn.

Le intermitense, i zughi de luce,
i moviminti, a tira sì l’atensiòn,
ma tuto a descàpito
dela devossiòn.

Sarà parchè gò ricordi distanti
ca’ me domando perplesso:
jera mejio i Nadài, i Presepi
senplici, naturai da ‘na volta
o quei conplicà de desso..?

Mi no son contrario al progresso,
ale inovassiòn,
a serco ‘na risposta…
‘na spiegassiòn..!



Giuseppe Guzzo
Dicembre 1992


Traduzione:


RICORDI DEL NATALE E DEL PRESEPE


Tra le tante feste
religiose, nazionali,
più di tutte
mi piace il Natale.

Natale... nascita di GESU'
che noi cristiani
celebriamo, festeggiamo,
da quasi duemila anni.

Ricordo i Natali
della mia infanzia e giovinezza,
con tanta nostalgia
e tenerezza.

Ho vivo nella mente
quello del quaranta,
quell'anno neve
ne era venuta tanta.

In due volte
più di due spanne,
tirava un venticello rigido...
faceva un freddo cane.

Erano ghiacciati anche i fossi,
tutto bianco dalla gelata,
pareva che ci fossero diamanti
sui vetri di una finestra.

Mi sono alzato di buonora
quella mattina,
vestito così e così, a piedi
sono andato alla Messa prima,

quella cantata, ho ascoltato la predica,
fatto la S. Comunione,
avevo sonno e freddo,
ma tanta contentezza e devozione.

Quando sono tornato a casa, tutto ghiacciato,
la mia povera Nonna per colazione
con uova, zucchero, caffè bollente,
mi ha fatto lo zabaglione.

Facendo gli auguri a parenti
e vicini, è arrivata l'ora di pranzo,
minestra, verze, crèn
e un pezzetto di manzo,

per frutto e dolce
due tre bagigi e ciambella,
cotta nel forno della stufa
un po' troppo abbrustolita.

Dopo mezzogiorno,
come uso e tradizione,
sono andato di nuovo in Chiesa
a presenziare alla Funzione.

Ho cantato il Vespro,
il Dio sia Benedetto,
avevo freddo, ero stanchetto,
mi pareva d'essere un angeletto.

Finita la Funzione,
stavo tornando a casa,
ho visto dei bambini
che sdrucciolavano (sulle suole delle scarpe, sul ghiaccio);

stando bene attento
a non scivolare,
sono andato nel fossato
a sdrucciolare.

Alla sera,
verso le otto,
ho cenato con caffelatte
e pane biscotto,
e siccome era Natale...
anche una piccola mela cotta.

Dopo cena, come costume
e devozione,
con la mia povera Mamma
ho detto le orazioni.

Poco dopo sono andato a letto,
scaldato con le braci, sul pagliericcio,
ben coperto con la trapunta
e sui piedi il cuscino di piuma.

Così ho trascorso
il Natale del quaranta,
dell'anno che di neve
n'era venuta tanta.

A quell'epoca,
cinquantadue anni fa
l'usanza dell'albero di Natale
non era ancora arrivata,
è stato dopo la guerra
che è stata importata.

Ma il Presepe nelle Chiese
si faceva già,
nelle nostre case invece
era una rarità
e vederne uno
era una novità.

Quell'anno l'ho visto
a casa di Cesarino,
un bimbo che da poco
abitava a Lerino.

Guardare la capanna,
l'asinello, il bue, la S. Famiglia
ai miei occhi di bambino
è stata una meraviglia.

Le statuine, le casette di legno,
la montagnola di cartapesta,
ammirarle da vicino
è stata una festa.

E i praticelli, le collinette,
coperte con il muschio,
che sembrava velluto,
a toccarlo era un gusto.

E i viottoli, i corticelli,
segnati con la farina e ghiaino,
sembravano proprio i viottoli,
i cortili, le strade... di Lerino...

Da allora, mezzo secolo è passato,
i tempi, le usanze sono cambiati
e anche il Natale e il Presepe
si sono un po' modificati.

Più di qualcuno
vorrebbe mettermi in testa
che bisogna spendere tanti soldi
perché Natale sia una bella festa.

Qualche altro invece
non va più a confessarsi,
ascoltare la Messa,
fare la S. Comunione,
preferisce far baldoria, ubriacarsi,
scorrazzare per le strade
a rischio di ammazzarsi.

E con l'avvento della plastica,
l'elettronica, la meccanizzazione
mi pare che il Presepe
assomigli a un flipper, a un'attrazione.

Le intermittenze, i giochi di luce,
i movimenti, attirano sì l'attenzione,
ma tutto a svantaggio
della devozione.

Sarà perché ho ricordi lontani
che mi domando perplesso:
erano meglio i Natali, i Presepi
semplici, naturali di una volta
o quelli complicati di adesso..?

Io non sono contrario al progresso,
alle innovazioni,
cerco una risposta...
una spiegazione..!








[Modificato da auroraageno 02/05/2008 17:19]

_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 11:30

EL MIRACOLO


Stà bèla serata,
quasi ’na festa,
stà par concluderse,
poco tempo resta.

La ne gà dà
on pizzego de alegria,
jutà a superare
la solita monotonia.

Ghe sarà on seguito?
Qualche benevolo comento?
Restarà on ricordo
de ’sto avenimento?

Opure for de qua,
fra qualche momento,
i problemi de ogni dì
gavarài el sopravento?

Purtropo al dì de oncò
par çerti frangenti,
me sa che xe fadiga
essare contenti.

Epur se podarìa
campàr con manco grane,
vivare sensa afanàrse ,
col core, l’anima,
la mente in passe,
ma… bisognarìa volerse ben…
parchè el miracolo se averasse.



Giuseppe Guzzo
Marzo 1993



Traduzione:


IL MIRACOLO


Questa bella serata,
quasi una festa,
sta per concludersi,
poco tempo resta.

Ci ha dato
un pizzico di allegria,
aiutato a superare
la solita monotonia.

Ci sarà un seguito?
Qualche benevolo commento?
Rimarrà un ricordo
di questo avvenimento?

Oppure fuori di qua,
fra qualche momento,
i problemi di ogni dì
avranno il sopravvento?

Purtroppo al giorno d'oggi
per certe situazioni,
mi pare sia fatica
essere contenti.

Eppure si potrebbe
campare con meno grane,
vivere senza affannarsi,
col cuore, l'anima,
la mente in pace,
ma... bisognerebbe volersi bene...
perché il miracolo si avverasse.








[Modificato da auroraageno 11/12/2007 11:34]

_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 11:37

EL ZUGO DE PAROLE


Tanti ani fa,
co’ jera tosèto,
in casa mia
ghe jèra pochèto.

In tempo de goera
scarsejava anca el magnàre,
gò dovù tirar la sengia,
abituarme a sparagnàre.

Sparagnàre , ‘lora,
el jera on dovere,
no sprecare, ‘desso,
par mi el xe on piassère.

Ma invesse ghe xe zente
cressù nel’abondansa,
che no gh’inporta gnente
de chela bona usansa.

A ghe gò dito
ai fiui spesso:
smorsè la luce
se ghe vedì istesso.

Vardè che le sigarete
fa male e costa care,
se vive istesso e mejo
sensa fumare.

Vè a pìe o in biçicreta
co’ vè poco distante,
fè on fià de movimento…
sparagnè el carburante…
xe stà come parlare al vento,
i gà fato recie da marcante.

Opure xe sucesso
che i me gà risposto:
cossa vùto che sia…
se spende, se consuma poco.

Alora con passiensa
ghe gò spiegà de rimando:
tanti, tanti poco missi insieme
fa on tanto, bèlo grando!


Con chèl zugo de parole,
chela façile adissiòn,
gò sperà de darghe
‘na justa spiegassiòn,
ma… no gò sentìo
la so’ opinion.

I xe restà so’la sua,
no i gà pì parlà,
che i me gau credù,
o che i se sia insustà?




Giuseppe Guzzo
Aprile 1993



Traduzione:


IL GIOCO DI PAROLE


Tanti anni fa,
quand'ero ragazzino,
in casa mia
c'era pochino.

In tempo di guerra
scarseggiava anche il mangiare,
ho dovuto tirare la cinghia,
abituarmi a risparmiare.

Risparmiare, allora,
era un dovere,
non sprecare, adesso,
per me è un piacere.

Ma invece c'è gente
cresciuta nell'abbondanza,
che non gl'importa niente
di quella buona usanza.

Ho detto
ai figli spesso:
spegnete la luce
se ci vedete lo stesso.

Guardate che le sigarette
fanno male e costano care,
si vive lo stesso e meglio
senza fumare.

Andate a piedi o in bicicletta
quando andate poco lontano,
fate un po' di movimento...
risparmiate il carburante...
è stato come parlare al vento,
hanno fatto orecchie da mercante.

Oppure è successo
che mi abbiano risposto:
cosa vuoi che sia...
si spende, si consuma poco.

Allora con pazienza
gli ho spiegato di ritorno:
tanti, tanti poco messi insieme
fanno un tanto, bello grande!

Con quel gioco di parole,
quella facile addizione,
ho sperato di dargli
una giusta spiegazione,
ma... non ho sentito
la loro opinione.

Son restati sulla loro,
non hanno più parlato,
che mi abbiano creduto,
o che si siano seccati?








[Modificato da auroraageno 11/12/2007 12:00]

_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 12:12

SOMEJANSA – AFINITA’


Sebèn cà son in pensiòn
go spesso da fare,
ma càto istesso l’ocasiòn
par andare a caminare.

Caminare fa bèn,
xe stimolante,
juta la circolassiòn,
xe dimagrante.

I taraji del Tèsena
xe el percorso preferìo,
da Marola a Quinto
e tornare indrìo.

Circa a metà strada
tra le do località,
cala el trambusto
ghe xe pì tranquilità.

Sto istà passà
on po’ lontan,
a go sentìo…
sbaiàre on càn,

burlare le vache,
rognìre on cavàlo,
alegramente…
cantare on gàlo.

Da là ‘na sciànta invesse pì rènte,
apena, apena, mormorare…
l’acqua corente,

grassidàre le rane
‘ntè on fossatèlo,
stormìre le fronde
al supiàr del ventesèlo,
on àtare de ale,
on cantussar de osèlo.

Che i soni naturali,
quasi dismentegà,
sentirli da novo
i me gà incantà,
fàto ricordare…
on’altro ìstà…

quando… ancor putèlo,
partindo da casa PIANTAVIGNA,*
co’ jera tempo belo
a la matina
par el stesso trosèto,,
e stesso tarajo,
passeto, passeto,
fasendo on bacajo…

in fila…
come ‘i indiani…
‘ndaìmo al solàrio
tacà a CASTELANI. *

Al’improviso on sciòco,
cossa no’ se sa…
me gà fato tornare
ala realtà.

‘lora… come svejandòme…
da on bel’ insogno… sconsolà,
me xe vegnù evidente
‘na bruta verità,

… che no’ se torna indrìo parchè
… quel che xe stà xe stà,
parchè el Tèsena e el tempo…
‘i gà ‘na somejansa, ‘na afinità,

e in meso secolo gajardo
che xe passà…
scorendo dì e note…
i gà portà via…

uno, rame seche, foje,
plastica e batarja,
l’altro… i mejo ani…
de la vita mia.





di PINO GUZZO

Maggio 1993


* = Cognomi di due famiglie dell’epoca


Traduzione:


SOMIGLIANZA - AFFINITA'


Benché sia in pensione
ho spesso da fare,
ma trovo lo stesso l'occasione
per andare a camminare.

Camminare fa bene,
è stimolante,
aiuta la circolazione,
è dimagrante.

Gli argini del Tèzzena
sono il percorso preferito,
da Marola a Quinto
e tornare indietro.

Circa a metà strada
tra le due località,
diminuisce il trambusto
c'è più tranquillità.

L'estate scorsa
un po' lontano,
ho sentito...
abbaiare un cane,

muggire le vacche,
nitrire un cavallo,
allegramente
cantare un gallo.

Da lì a un poco
invece più vicino,
appena, appena, mormorare
l'acqua corrente,

gracidare le rane
in un fossatello,
stormire le fronde
al soffiar del venticello,
un frullare di ali,
un cantare di uccello.

Quei suoni naturali,
quasi dimenticati,
sentirli di nuovo
mi hanno incantato,
fatto ricordare...
un'altra estate...

quando... ancora bambino,
partendo da casa PIANTAVIGNA,
quando era tempo bello
alla mattina
per lo stesso sentiero,
lo stesso argine,
passetto, passetto,
facendo un baccàno

in fila...
come gli indiani
andavamo al solàrio
vicino a CASTELANI.

All'improvviso uno schiocco,
cosa non si sa...
mi ha fatto tornare
alla realtà.

Allora... come svegliandomi...
da un bel sogno... sconsolato,
m'è venuta evidente
una brutta verità,

... che non si torna indietro perché
... quel che è stato è stato,
perché il Tèzzena e il tempo
hanno una somiglianza, una affinità,

e in mezzo secolo abbondante
che è trascorso...
scorrendo dì e notte...
hanno portato via...

uno, rami secchi, foglie,
plastica e porcheria,
l'altro... i migliori anni
della vita mia.







_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 12:16

EL PELMO


A le porte de S. Vito *
da tanti, tanti ani
el Pelmo e l’Antelao
someja dù guardiani;

Pelmo antico, da miliuni de ani
te esistivi zà,
te gò scoerto sessantene,
solo tri ani fa.

Pelmo meravilioso, indorà dal sole
bonòra ala matina,
te slusi come on giojelo
‘nte ‘na vetrina.

Pelmo alto, la tò veta
la xe è agognà,
a vegnarte insima
in tanti gà proà;

ma no tuti
la ga vuda vinta,
par scalarte ghe vole:
ganbe bone, fià, corajo e grinta.

Pelmo maestoso,
te sì possente,
te vardo, te amiro,
te son riverente,
ma son stomegà
tanto dispiassente,
aimè no te sì pì…
pan par el me dente.


*= S. Vito di Cadore



di Pino Guzzo
Agosto 1993



Traduzione:


IL PELMO


Alle porte di S. Vito
da tanti, tanti anni
il Pelmo e l'Antelao
assomigliano a due guardiani;

Pelmo antico, da milioni di anni
tu esistevi già,
ti ho scoperto sessantenne,
solo tre anni fa.

Pelmo meraviglioso, indorato dal sole
buonora alla mattina,
luccichi come un gioiello
in una vetrina.

Pelmo alto, la tua vetta
è agognata,
a venirti sulla cima
in tanti hanno provato;

ma non tutti
l'hanno avuta vinta,
per scalarti ci vuole:
gambe buone, fiato, coraggio e grinta.

Pelmo maestoso,
sei sì possente,
ti guardo, ti ammiro,
ti sono riverente,
ma sono disgustato,
tanto diaspiaciuto,
ahimè non sei più...
pane per il mio dente.







_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 12:18

STELA CADENTE


La note de S. Lorenso
jera a S. Vito de Cadore,
soto ‘na tenda in leto
da on par de ore
cà spetàva che rivasse
el sono ristoratore.

Dopo on tochèto,
stufo e insustà,
incurante del scuro,
de l’umidità,
de l’erba alta,
de qualche sasso,
a son ‘ndà fora
in meso a on spiasso.

Coi oci rivolti al celo,
vardando de qua e de là,
da levante a ponente
a son stà fortunà,
parchè ‘na stela cadente
la xe sùito saetà.

Alora prontamente,
come vole la tradissiòn,
tri desideri gò espresso
nela so diressiòn,

cioè de vèr salute,
pace, prosperità,
par i fiui, che i se sistema,
par la cara dolse metà.

Ma gò sperà vivamente
che el Signore e tuti i Santi,
con la stela cadente,
ne juta tuti quanti.




di Pino Guzzo
Agosto 1993




Traduzione:


STELLA CADENTE


La notte di S. Lorenzo
ero a S. Vito di Cadore,
sotto una tenda a letto
da un paio d'ore
aspettavo che arrivasse
il sonno ristoratore.

Dopo un pochetto,
stufo e seccato,
incurante del buio,
dell'umidità,
dell'erba alta,
di qualche sasso,
sono andato fuori
in mezzo ad uno spiazzo.

Con gli occhi rivolti al cielo,
guardando di qua e di là,
da levante a ponente
sono stato fortunato,
perché una stella cadente
è subito saettata.

Allora prontamente,
come vuole la tradizione,
tre desideri ho espresso
nella sua direzione,

cioè di aver salute,
pace, prosperità,
per i figli, che si sistemino,
per la cara dolce metà.

Ma ho sperato vivamente
che il Signore e tutti i Santi,
con la stella cadente
ci aiuti tutti quanti.





_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 12:25

MAME


Me sa che a sto mondo,
tra le tante creature umane,
tanto, tanto importanti
le xe le mame.

Pensando a chele mame
che gà patìo e tribolà
par métare al mondo i fiui,
che gà strussià,

par slevarli,
darghe ‘na educassiòn,
a volte con poco risultato
e tante preocupassiòn,
me xe vegnù in mente
co ‘na serta emossiòn,

‘na mama famosa,
miracolosa, bona,
MARIA Santissima
la Madona,

che pur avendo
patìo e tribolà,
soportà con grande dolore,
beata èla
la xe sta fortunà.

La ga vudo la grassia,
la gloria, l’onore,
de essere la mama
de GESU’, nostro Signore.



di Pino Guzzo
Agosto 1993




Traduzione:


MAMME


Mi pare che a questo mondo
tra le tante creature umane,
tanto, tanto importanti
sono le mamme.

Pensando a quelle mamme
che hanno patito e tribolato
per mettere al mondo i figli,
che hanno faticato,

per allevarli,
dargli un'educazione,
a volte con poco risultato
e tante preoccupazioni,
m'è venuto in mente
con una certa emozione

una mamma famosa,
miracolosa, buona,
MARIA Santissima
la Madonna,

che pur avendo
patito e tribolato,
sopportato con grande dolore,
beata lei
è stata fortunata.

Ha avuto la grazia,
la gloria, l'onore,
di essere la mamma
di GESU', nostro Signore.





_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 12:28

LA GRASSIA


Co’ son ‘ndà in Croassia
gò visto tanti putèi,
tusi, tose
grassiosi, bèi,
biondi, mori,
de varie età,
boni, calmi
ben educà.
Ghin jera anca
de soridenti,
parèa che i fusse
parfin continti.
Profughi Bosniaci,
tanto sfortunà,
qualched’un orfano, tuti
distante dai popà.
Gò visto anca so mame,
le jera stomegà,
serie, pensierose,
purtropo sconsolà,
coi oci tanto tristi,
i visi scolorii,
qualcheduna vedoa, tute
distante dai marii.
Grassie a la Caritas,
a persone care,
ghe ghemo portà aiuti,
roba da magnàre,
i ghin ‘gavèa bisogno,
i ghemo incontentà,
i ne gà fato festa,
tanto ringrassià.
Le nostre fadighe
xe stà così premià,
semo tornà stufi,
ma tanto gratificà.
Ma ‘na grassia sarìa
che in chela pora tera
i la finisse presto
chela bruta goera,
che i la smetesse
de spacàre, de coparse,
che i decidesse
de fare la justa passe.



di Pino Guzzo
Ottobre 1993



Traduzione:


LA GRAZIA


Quando sono andato in Croazia
ho visto tanti bambini,
ragazzi, ragazze
graziosi, belli,
biondi, mori,
di varie età,
buoni, calmi
ben educati.
Ce n'erano anche
di sorridenti,
pareva che fossero
perfino contenti.
Profughi Bosniaci,
tanto sfortunati,
qualcuno orfano, tutti
lontano dai papà.
Ho visto anche le loro mamme,
erano deluse,
serie, pensierose,
purtroppo sconsolate,
con gli occhi tanto tristi,
i visi scoloriti,
qualcuna vedova, tutte
lontano dai mariti.
Grazie alla Caritas,
a persone care,
gli abbiamo portato aiuti,
roba da mangiare,
ne avevano bisogno,
li abbiamo soddisfatti,
ci hanno fatto festa,
tanto ringraziati.
Le nostre fatiche
sono state così premiate,
siamo tornati stanchi,
ma tanto gratificati.
Ma una grazia sarebbe
che in quella povera terra
finissero presto
quella brutta guerra,
che la smettessero
di spaccare, di ammazzarsi,
che decidessero
di fare la giusta pace.







_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 12:31

FREGOLE DE PAN


Me sà che in tante case
grassie al’abondansa,
a serte picolesse
no se ghe dà importansa:
tanto per dire: le fregole,
de pan o quel che sia,
co’ se disparecia
le se scorla via,
parchè ghe xe la credensa,
la convinsiòn,
che butarle via
sia la mejo solussiòn.
Me piaxe rincurarle,
in man o so on tovajolo,
e sparpanarle fora
in cantòn al posòlo,
parchè capita spesso
che le seleghète
le vien a becàr de gusto
chele fregolete.
Le zola là de pressa,
le bècola con impassiens
forse le gà paura
de ciaparse sensa;
no le sa che grassie al Celo,
ala zente, ala prosperità
a ghe xe pan e fregole
in bona quantità.
Mi invesse ca lo so,
sbircio contento el so via vai,
e prego che pan e fregole
no gapia da mancar mai.



di Giuseppe Guzzo
Gennaio 1994




Traduzione:


BRICIOLE DI PANE


Mi pare che in tante case
grazie all'abbondanza,
a certe piccolezze
non ci si dà importanza:
tanto per dire: le briciole,
di pane o quel che sia,
quando si sparecchia
si scuotono via,
perché c'è la credenza,
la convinzione,
che buttarle via
sia la migliore soluzione.
Mi piace raccoglierle,
in mano o su un tovagliolo,
e spargerle fuori
nell'angolo del poggiolo,
perché capita spesso
che i passerottini
vengano a beccare di gusto
quelle bricioline.
Volano là di fretta,
beccano con impazienza
forse hanno paura
di restare senza;
non sanno che grazie al Cielo,
alla gente, alla prosperità
ci sono pane e briciole
in buona quantità.
Io invece che lo so,
sbircio contento il loro via vai,
e prego che pane e briciole
non abbiano a mancare mai.




_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 12:33

ON AMICO STRANO


Co se gà qualche malàn,
qualche strano dolore,
de solito se va
sùito dal dotore.
Co se gà fame o sèn,
co ocore pan e vin,
se va al supermercato,
opure dal casolìn.
Ma a catàre amissi,
parenti, o quel che sia,
se va anca par gnente,
in visita de cortesia.
A gò on amico strano
ch’el me vien a catàre
co ghe ocòr calcossa,
o ‘lgà calcossa da farme fare.
Ghe dào, ghe fasso, lo jovo volentiera,
ma… gò on po’ de raseghin,
parchè mì lo considero on amico,
lù me considera… on casolìn.




di Giuseppe Guzzo
Febbraio 1994




Traduzione:


UN AMICO STRANO


Quando si ha qualche malanno,
qualche strano dolore,
di solito si va
subito dal dottore.
Quando si ha fame o sete,
quando occorre pane e vino,
si va al supermercato,
oppure dal droghiere.
Ma a trovare amici,
parenti, o quel che sia,
si va anche per niente,
in visita di cortesia.
Ho un amico strano
che mi viene a trovare
quando gli occorre qualcosa,
o ha qualcosa da farmi fare.
Gli dò, gli faccio, lo aiuto volentieri,
ma... ho un po' di risentimento,
perché io lo considero un amico,
lui mi considera... un droghiere.





_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 12:36

PAN E MEDISSINE


Qualche ano fa a Marola
drìo a ‘na serta via,
i gà verto on negossio novo:
‘na bela fornaria;
Là i vende del pan bon,
de vari tipi e formati,
e anca roba dolse
par gustarse i palati.
Le comesse xe brae,
sgoelte, eficenti,
dopo fata la spesa
se vien via continti.
Ma che se sia continti
opure stomegà,
pòle capitar istesso
de essere magagnà.
Par fortuna, poco distante
dala fornaria
i gà verto anca
‘na bela farmacia;
là medissine, afini,
ghi n’è in abondansa,
scafàii pieni torno i muri,
e anca in meso ala stansa.
La farmassista e so fiòlo
jentili, fa ben el so mestiere,
‘ndare par medissine
el xe perfin on piassere.
Ma tuto somà, le medissine
costa tanto pì del pan,
se spende tanti schèi,
se ciapa poco in man.
Par farle ghe vole: fabriche,
machine, zente, robe rare,
forse xe par quelo
che le costa tanto care.
Ma anca par fare el pan
ghe vole: mulini, furni, campi,
zente che strussia su bonòra
e no coi guanti bianchi…
Me sa dunque che i munari,
i fornàri, i contadini,
i sia pì galantomini
de i De Lorenso e i Pojolini,
che come tanti altri disonesti
i ghi ‘nà aprofità
dei malani, dei dolori
dela pora zente malà.



di Giuseppe Guzzo
Febbraio 1994



Traduzione:


PANE E MEDICINE


Qualche anno fa a Marola
in una certa via,
hanno aperto un negozio nuovo:
una bella forneria.
Là vendono del pane buono,
di vari tipi e formati,
e anche roba dolce
per soddisfarsi i palati.
Le commesse sono brave,
svelte, efficienti,
dopo fatta la spesa
si vien via contenti.
Ma che si sia contenti
oppure disgustati,
può capitar lo stesso
di essere accidentati.
Per fortuna, poco lontano
dalla forneria
hanno aperto anche
una bella farmacia;
là medicine, affini,
ce ne sono in abbondanza,
scaffali pieni attorno ai muri,
e anche in mezzo alla stanza.
La farmacista e suo figlio
gentili, fanno bene il loro mestiere,
andare per medicine
è perfino un piacere.
Ma tutto sommato, le medicine
costano tanto più del pane,
si spendono tanti soldi,
si prende poco in mano.
Per farle ci vogliono: fabbriche,
macchine, gente, cose rare,
forse è per quello
che costano tanto care.
Ma anche per fare il pane
ci vogliono: mulini, forni, campi,
gente che lavora di buonora
e non coi guanti bianchi...
Mi pare dunque che i mugnai,
i fornai, i contadini,
siano più galantuomini
di i De Lorenso e i Pojolini,
che come tanti altri disonesti
ne hanno approfittato
dei malanni, dei dolori
della povera gente ammalata.





_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
11/12/2007 12:41

RICORDI





Son sentà al caldin
davanti al fogarèlo,
col pensiero vào a Lerin
el me vècio paesèlo.
Nel trenta a Lerin
gò scomissià la vita,
gò tanti ricordi…
togo carta e matita.
Intìvo ‘na carta
on po’ grossolana,
de quela rissiclà,
ma… no conta la grana,
che la sìa fina
opure grossa,
quelo che inporta
xe scrivar calcossa.
Ricordi… de la me vita,
de Lerin dei timpi passà,
scolpii nela memoria,
mai pì dismentegà.
Ricordo i noni, i genitori,
i fradèi, i parenti,
i vari amissi,
i conoscenti;
i campi, la corte, la tesa,
la stala el punàro,
la casa vècia, granda,
el cusinon col fogolàro.
Ricordo l’asilo (da Saccuman)
e la maestra,
la se ciamava:
Sinigaglia Ernesta.
Ricordo la Cesa…
‘ndasèa a dotrina, disèa le orassion,
so‘ndà ala Cresima
ala Comunion.
Gò coronà
el me sogno d’amore,
sposando na tosa
bela, de bon core:
e el sposalissio
de me sorela,
co xe stà ora
sposà anca ela.
Gò vivi i ricordi
dei giorni bei
co gò batesà
i du putèi;
e i dì tristi
el dispiassere vero,
co gò compagnà
i me pori al simitero.

Ricordo la scola, lesendo,
scrivendo, fasendo la lession,
pian, pian gò inparà
inportanti nossion;
con le maestre
da Lerin, da Vicensa,
la Rizzi, la Zampieri,
brae, con passiensa.
Ricordo la botèga
de me popà
e tuto quelo
che el me gà insegnà.
E la filanda
con la siminiera,
‘ndove me mama,
assistente filandiera,
tanto inpegnà
tanto severa,
la sberegàva
dala matina ala sera.
Ricordo la goera
quando in stassion
‘ ndasèa i reoplani
a fare incursion;
anca la tessara
con le so restrission,
tirava la sengia
causa scarse rassion.
On bel ricordo
xe la liberassion,
finìo el fassismo
la prima elession.
Anca la sagra de S. Martin,
con le jostre e in Tesenèla,
el tiro al polastro
opure al’arnèla.
On bruto ricordo
el xe l’aluvion,
trenta ore in moja…
‘na gran delusion.
Gavarìa oncora ricordi…
de i tinpi passà…
ma… scarseja la carta…
la punta xe fruà.
Nel setantadò
per serte sircostanse,
son vegnù stare a Marola
el paese confinante.
Qua stào ben, gò amissi,
la casa, la fameja, l’amore,
ma gò oncora Lerin…
nela mente… nel core…




di Pino Guzzo
Maggio 1994



Traduzione:


RICORDI


Son seduto al calduccio
davanti al fuocherello,
col pensiero vado a Lerino
il mio vecchio paesello.
Nel trenta a Lerino
ho cominciato la vita,
ho tanti ricordi...
prendo carta e matita.
Mi capita una carta
un poco grossolana,
di quella riciclata,
ma... non conta la grana,
che sia fine
oppure grossa,
quello che importa
è scrivere qualcosa.
Ricordi... della mia vita,
di Lerino dei tempi passati,
scolpiti nella memoria,
mai più dimenticati.
Ricordo i nonni, i genitori,
i fratelli, i parenti,
i vari amici,
i conoscenti;
i campi, il cortile, il fienile,
la stalla il pollaio,
la casa vecchia, grande,
il cucinone col focolare.
Ricordo l'asilo (da Saccuman)
e la maestra,
si chiamava
Sinigaglia Ernesta.
Ricordo la Chiesa...
andavo a catechismo, dicevo le orazioni,
sono andato alla Cresima
alla Comunione.
Ho coronato
il mio sogno d'amore,
sposando una ragazza
bella, di buon cuore:
e lo sposalizio
di mia sorella,
quando è stata l'ora
sposata anch'ella.
Ho vivi i ricordi
dei giorni belli
quando ho battezzato
i due bambini;
e i tristi
il dispiacere vero,
quando ho accompagnato
i miei poveri al cimitero.

Ricordo la scuola, leggendo,
scrivendo, facendo la lezione,
piano, piano ho imparato
importanti nozioni;
con le maestre
da Lerino, da Vicenza,
la Rizzi, la Zampieri,
brave, con pazienza.
Ricordo la bottega
di mio papà
e tutto quello
che mi ha insegnato.
E la filanda
con la ciminiera,
dove mia mamma,
assistente filandiera,
tanto impegnata
tanto severa,
berciava forte
dalla mattina alla sera.
Ricordo la guerra
quando sulla stazione
andavano gli aeroplani
a fare incursioni;
anche la tessera
con le sue restrizioni,
tirava la cinghia
causa scarse razioni.

Un bel ricordo
è la liberazione,
finito il fascismo
la prima elezione.
Anche la sagra di S. Martino,
con le giostre e in Tesenèlla,
il tiro al pollo
oppure all'anatra.
Un brutto ricordo
è l'alluvione,
tranta ore a bagno...
una gran delusione.

Avrei ancora ricordi...
dei tempi passati...
ma... scarseggia la carta...
la punta è consumata.
Nel settantadue
per certe circostanze,
son venuto ad abitare a Marola
il paese confinante.
Qua sto bene, ho amici,
la casa, la famiglia, l'amore,
ma ho ancora Lerino...
nella mente... nel cuore.








_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18
Post: 16
Registrato il: 21/12/2004
PdL
Utente Junior
13/12/2007 11:05

La poesia dialettale, che nasce dal popolo, ha una sua freschezza e un suo fascino tutto particolare.

Belle le poesie che hai postato Auorora! E poi complimenti per l'impaginazione, la traduzione e tutto il lavoro che hai fatto!

Un salutone

Nick
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
14/12/2007 08:28


Grazie, Nicola... Ti ringrazio di cuore per le parole che hai scritto!

Grazie anche a nome di "Pino", sono sicura che egli apprezza e gradisce molto le tue parole, il tuo apprezzamento delle sue poesie.

Ricambio molto cordialmente il salutone! [SM=x832000]


aurora


_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
15/12/2007 15:10


Caro Pino, a te scrivo



Caro Pino,
a te scrivo
parché so convinta
che ti te ssè cossa
che te scrivo.
Come anca te ssè
de sserto che gò fato
un post a ti dedicà;
gò vossudo farte omajio,
caro amigo mai dismentegà.
Fra le to poesie
ghe ne xe una che me
xe sempre piasuda tanto,
la xe quea del Nadae,
del presepio e dea neve
che chel'ano ghe ne xe
vegnù sò tanta.
Stanote anca qua ga nevegà
e 'ncò fà on fredo can,
tira 'na sisola xelida
che la par costipà.
Gò teefonà ala to Delma
e ghe go dito cossa go fato
ghe go dà l'indirisso
se to fioi vol védere
coi so oci el me misfato.
N'ogni modo spero
che a ti te sia piasudo
l'intenssion e el me pensiero
e che te soridi là in sieo
dove sertamente te ssì
libero de cantare
e de pregare pai to cari
e par mi che so 'ncora cossì.




Aurora
15 dissembre 2007



Dedicata all'amico Giuseppe Guzzo, deceduto due anni fa.
(in dialetto vicentino, o par mejo dire: in diaeto visentin)



_________Aurora Ageno___________
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi


Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 14:19. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com