Pagina precedente | 1 2 3 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

D'Annunzio, Gabriele - ALCYONE

Ultimo Aggiornamento: 17/04/2010 14:55
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
12/07/2008 21:11


IL PEPLO RUPESTRE



Mutila dea, tronca le braccia e il collo,
la cima dell'Altissimo t'è ligia.
E' tua la rupe onde alla notte stigia
discese il bianco aruspice d'Apollo.

La cruda rupe che non dà mai crollo,
o Nike, il tuo ventoso peplo effigia!
La violenza delle tue vestigia
eternalmente anima il sasso brollo.

Quando sul mar di Luni arde la pompa
del vespro e la Ceràgiola è cruenta
sotto il monte maggior che la soggióga,

sembra che dispetrata a volo irrompa
tu negli ardori e sul mio capo io senta
crosciar la gioia dell'immensa foga.





( Data di composizione sconosciuta )



_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
12/07/2008 21:19


IL VULTURE DEL SOLE



S'io pensi o sogni, se tal volta io veda
quasi vampa tremar l'aria salina,
se nel silenzio oda piombar la pina
sorda, strider la ragia nella teda,

sonar sul loto la palustre auleda,
istrepire il falasco e la saggina,
subitamente del mio cor rapina
tu fai, di me che palpito fai preda,

o Gloria, o Gloria, vulture del Sole,
che su me ti precipiti e m'artigli
sin nel focace lito ove m'ascondo!

Levo la faccia, mentre il cor mi duole,
e pel rossore dè miei chiusi cigli
veggo del sangue mio splendere il mondo.





( Data di composizione sconosciuta )



_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
19/07/2008 05:01


L'ALA SUL MARE



Ardi, un'ala sul mare è solitaria.
Ondeggia come pallido rottame.
E le sue penne, senza più legame,
sparse tremano ad ogni soffio d'aria.

Ardi, veggo la cera! E' l'ala icaria,
quella che il fabro della vacca infame
foggiò quando fu servo nel reame
del re gnòssio per l'opera nefaria.

Chi la raccoglierà? Chi con più forte
lega saprà rigiugnere le penne
sparse per ritentare il folle volo?

Oh del figlio di Dedalo alta sorte!
Lungi dal medio limite si tenne
il prode, e ruinò nei gorghi solo.





( Data di composizione sconosciuta )




_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
19/07/2008 05:03


ALTIUS EGIT ITER



L'ombra d'Icaro ancor pè caldi seni
del Mar Mediterraneo si spazia.
Segue di nave solco che più ferva.
Ogni rapidità di vènti agguaglia.
Voce d'uom che comandi ama nel turbine.
Ode clamor di nàufraghi iterato
e n'ha disdegno, ché silenzioso
fu quel rimoto suo precipitare.

Io la vidi laggiù, verso l'occaso.
Era nel palischermo io cò miei due
remi. A prora il mio Dèspota seduto
era, e guatava fiso la mia cura.
Tra quegli e me subitamente vidi
ignuda l'ombra d'Icaro apparire.
Quasi il color marino aveano assunto
le sue membra, ma gli occhi eran solari.

Sul petto giovenile intraversate
ancor gli stavan le due rosse zone,
già per gli òmeri vincoli dell'ale,
simili a inermi bàltei di porpora.
"O Dèspota, costui" disse "è l'antico
fratel mio. Le sue prove amo innovare
io nell'ignoto. Indulgi, o Invitto, a questa
mia d'altezze e d'abissi avidita!".





( Data di composizione sconosciuta )




_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
19/07/2008 05:06


DITIRAMBO IV




Icaro disse: "La figlia del Sole
a me poggiata come ad un virgulto
sul limite dei paschi
guatava il candido armento dei buoi
pascere lungo il Cèrato rupestro.
Mi si piegava il destro
òmero sotto la mano regale
umida di sudor gelido; e, dentro
me, tremavano tutte le midolle,
negli orecchi fragore
sonavami sì forte ch'io temeva
udir dal sacro Dicte i Coribanti
atroci e il rombo del bronzo percosso.
E la città di Cnosso
splendea di mura còttili e di blocchi
oltre l'irto canneto atto a far dardi.
"O Pasife, che guardi?"
chiese il Re sopraggiunto. Ed anelava
nella sua barba violetta come
l'uva cidònia; ché membruto egli era
e gravato di giallo adipe il fianco.
"Io guardo il toro bianco,
quello che tu non désti a Posidone"
la figlia di Perseide rispose.
E le vette nevose
dell'Ida biancheggiavan men del toro
niveo diniegato al dio profondo.
"Perché sì tremebondo
sei tu, figlio di Dedalo?" il Re chiese.
E allor Pasife: "Questo ateniese
giovinetto somiglia ad Androgèo
che non torna d'Atene;
e per ciò mi sostiene,
il cor triste mi folce;
per ciò tanto m'è dolce
le dita porre nel suo crin prolisso".
Io rividi l'Ilisso,
i platani gli allori gli oleandri
che l'adombrano, e il bosco degli ulivi
presso Colono caro all'usignuolo.
Rividi il patrio suolo
entro l'anima mia subitamente,
come colui ch'è presso alla sua fine;
perocché nel mio crine
ponea le dita la donna solare,
e l'ossa mie flagrare
parean nel suo sorriso accosto accosto
siccome rami cui fiamma s'appicchi
quando i legni sien ricchi
d'aroma e inariditi dall'Estate.
E le navi lunate
coi rematori seduti agli scalmi
in fila a battere il flutto diviso,
e l'Eracleo, l'Amniso,
i due porti ricurvi, e il fiume, e i monti
e tutta quanta l'isola selvosa
con le vigne col díttamo e col miele
ardere in quel sorriso
vidi per mezzo ai cigli miei morenti.
E il sire degli armenti
udii mugghiare in quel foco sonoro,
mugghiare il bianco toro
diniegato al gran Padre enosigèo".

Icaro disse: "Poi che l'ombra cadde
(il vertive dell'Ida solitario
nell'etra rosseggiava
come il fiore del díttamo crinito)
nascostamente ritornai sù paschi,
gonfio d'odio il cuor tacito; e scagliai
contra il toro le selci acuminate
dell'àlveo del Cèrato divulse
e imposse alla mia frombola cretese.
Il boaro m'intese
e mi rincorse ratto su per l'erbe
con la verga di còrilo a minaccia.
Ma perse la mia traccia
nell'ombra che cadea; nè mi conobbe,
nè l'erbe verdi tenner le vestigia.
L'infanda cupidigia
per ovunque era sparsa! Palpitare
parea pur anco nelle stelle vaghe!
Il vento perea piaghe
súbite aprire nel mio corpo nudo
acerbe sì che non saríami valso
a medicarle il díttamo dell'Ida.
E piena era di grida
compresse la mia gola nell'arsura,
quando giunsi elle mura
del Labirinto ove il mio padre aveva
ambage innumerevole di vie
riempiuta d'error laborioso.
Quivi ristetti ascoso
perocché vidi il duro fabro alzato
su la soglia difficile in silenzio
e la figlia del Sole in gran segreto
favellare con lui senza sorriso,
marmorea nel viso,
come chi chieda all'arte del mortale
una cosa tremenda e non ne tremi".

Icaro disse: "L'officina arcana
era in un orto a vista del recurvo
porto Eracleo frequente
di ben costrutte navi dalla prora
dipinta; e gli utensíli erano acuti,
e la fronte del fabbro era contratta.
Sorgea la forma esatta
della falsa giovenca nella luce
del dí, quasi che sazia di pastura
spirasse dalle froge il fiato olente
di cítiso, tranquilla sù piè fessi.
Con tale arte commessi
eran gli sculti legni e ricoperti
di fresca pelle, che parean felici
d'ubertà non fallibile i bei fianchi
e le mamme in sul punto di gonfiarsi
all'affluir d'un latte repentino.
Furtiva nel giardino
vénia Pasife senza le sue donne
a rimirar l'opera fabrile
ch'ella infiammava della sua lussuria
impaziente; e seco avea l'irsuto
boaro come giudice perfetto.
Costui rise: il difetto
scorse nella giogaia. Il grande artiere
fu docile al consiglio dell'uom rude.
Pasife con le nude
braccia premette gli òmeri miei nudi,
s'abbandonò su me come su fulcro
insensibile, assorta nel suo sogno
inumano, perduta nel portento.
Saliva un violento
foco dal suolo ov'eran le radici
della mia forza, e tutto m'avvolgea,
e tutto come arbusto resinoso
parea vi crepitassi e vi splendessi.
Oh giardino di spessi
aromi, carco di cera e di miele,
carco di gomma e d'ambra,
ove s'udia scoppiar la melagrana
come un riso che scrosci e qiasi mosto
si liquefaccia in una bocca d'oro!
Recava l'Austro il coro
delle femmine ancelle dal palagio
remoto, che sedevano ai telai
o tingevan di porpora le lane
o i semplici isceglieano al beveraggio
o di carni ammannivan la vivanda
per la figlia del Sole,
ignare ch'ella fosse innanzi al Sole
preda schiumosa d'Afrodite infanda".

Icaro disse: "La figlia del Sole
amai, che per libidine soggiacque
alla bestia di nerbo più potente.
Splendea divinamente
la sua carne quand'ella penetrava
nel simulacro per imbestiarsi.
Io chiuso in me riarsi.
Io, quando vidi il callido boaro
la prima volta addurre
alla falsa giovenca il toro bianco
che si battea il fianco
sonoro con la fersa della coda
adorno i corni brevi d'una lista
di porpora, balzai gridando: "O Sole,
a te consacrerò, sopra la rupe
inconcussa, oggi un'aquila sublime!"
E andai verso le cime
con la bipenne l'arco e le saette,
ben coturnato, a far le mie vendette".

Disse: "Da prima vidi l'ombra vasta
palpitar su la torrida petraia.
Fulvo il macigno, cerula era l'ombra.
E dopo udii la romba
delle penne per l'aer verberato.
Gridò verso il suo fato
ella repente, ferma su le penne;
la corda mia nel tendersi stridette;
il grido parve lacerare il cielo
e lo stridor fu lieve qual garrito
di rondine ma il tèlo
che si partì fu forte e fu cruento.
Sentii sul viso il vento
del volo che fece impeto a salire,
poi si fiaccò, girò come in un turbo,
piombò verso lo scrímolo del monte.
Mi cadde su la fronte
una goccia di sangue larga e calda
come goccia di nuvolo d'agosto
quando lampeggia e tuona.
L'aquila s'abbattè sul sasso prona
il petto, aperta l'ali
crude che strepitarono sul sasso,
erta súbito il rostro alla difesa.
La roccia discoscesa
ardeva nel meriggio come il ferro
nella fucina, sotto i miei coturni.
La fronda dei viburni
era come la scoria dei metalli
liquefatti, e la fronda degli avorni.
S'udiano i capricorni
belare in mezzo al díttamo crinito,
e l'odore dell'erba vulneraria
mescevasi nell'aria
tremula con l'odor dell'aquilino
sangue che d'ogni sangue è più vermiglio.
Col rostro e con l'artiglio
fu pronta la satellite di Giove
a combattere contra il feditore
su la rupe inconcussa.
Allora io dissi: "Augusta,
se tu sei senza volo, io sia senz'armi".
E disdegnai ritrarmi
qual uomo a saettarla di lontano.
Ma gittai l'arco; e mi fasciai la mano
con il corame della mia faretra,
mi fascia la man destra
a difesa degli occhi minacciati
dal becco adunco. Feci impeto, entrai
in un selvaggio fremito di penne;
in un orrendo strepito di penne
come in un nembo fulvo preso fui
dalla possa grifagna;
sentii fuggirmi sotto le calcagna
la rupe e gridai forte.
Combattemmo nel rombo della morte.
Io con la destra le afferrai la strozza
robusta come tronco di serpente,
e strinsi e strinsi; e con la manca trassi
dalla ferita fresca il dardo primo,
più volte e più nell'imo
fegato lo confissi.
Combattemmo sul ciglio degli abissi,
in cospetto del Sole, a mezzo il giorno.
Gloria d'Icaro! Intorno
alla zuffa ogni bàttito di penne
sprizzava mille stille
di sangue come porpora in faville
accesa ed isvolata via per festa.
A gloria la mia testa
pareva di faville incoronarsi.
E le piume dei tarsi
e del petto e del collo e delle ascelle
isvolavan su l'Ostro.
E un rivolo purpureo dal rostro
colava sul mio braccio imporporato
fino al cúbito. E làcera dai colpi
delle rampe la destra coscia m'era
sí che la messaggera
Nike, se mai sostò sul solitario
vertice andando verso Atene mia
a recar le corone
dell'oleastro, fece il paragone
tra l'aquilino sangue e il sangue icario.
Ah, non temetti il suo giudicio, o Sole.
Parvemi, quando apersi il pugno ostile
e la nemica ricoprì la rupe
alfine spenta, parvemi che tutta
la sua virtute aligera mi fosse
nelle braccia e negli òmeri trasfusa
e m'agitasse i fragili precordii
una immortale avidità di volo.
L'alto vertice solo
e l'esanime preda eran con meco,
e il dio della lucifera quadriga.
Pregai: "Divino auriga,
questa vittima t'offro in olocausto
perché tu mi sii fausto
se dato mi sarà tentar le vie
dove agiti le tue criniere bianche.
Il torace le viscere le branche
e il gran capo rostrato
in un fuoco di sterpi e d'erbe io t'ardo
e la canna del dardo.
Concedi, o dio magnifico, se m'odi,
concedimi che immuni dalla brace
io dell'aquila serbi l'ali forti
e con meco le porti
perché le veda entrambe il padre mio
Dedalo d'Eupalàmo
ateniese, artefice sagace,
perché due me ne foggi a simiglianza
l'uomo di molti ingegni, ma più forti,
ma con più grande numero di penne".
E tolsi la bipenne
che al cinto appesa avea dietro le reni:
con ella diedi nelle congiunture,
di muscoli e di tendini gagliarde
così che che resisteano al doppio taglio.
"Ahi che l'incudine e il maglio
e l'industria paterna non varranno
a radicarmi la virtù dell'ala
nella scapula somma" io mi pensai
considerando, come il citarista
inchino su le corde,
la tenacia del nesso tendinoso
che biancheggiava di color di perla
nel cruore. E la mente ne fu trista.
E trista fu la mozza ala, a vederla.
E, nel fuoco di sterpi fumigando
la residua carne offerta al Sole,
io mi pensai: "Si duole
il dio solingo sul suo carro ardente
e non cura l'insolito libame.
La figlia sua nel simulacro infame
ei vide, onniveggente;
e dell'arte di Dedalo si cruccia
e mi scopre nel cor la piaga acerba,
nel cor che non si lagna,
cui díttamo nè stebe non mi vale".
Mi gravai d'ambo l'ale
congiunte con la stringa del mio cinto;
e l'alta volontà fu la compagna
della doglia fatale
quando, scorto dal dio, di sangue tinto,
scesi dal monte verso il Labirinto".

Icaro disse: "L'officina arcana
era in una caverna del dirupo,
dietro il porto d'Amniso
a levante di Cnosso, erma sul mare.
S'udiva starnazzare
e stridere d'uccelli senza tregua,
pè fóri dello scoglio ferrugigno.
Il suolo di macigno
consparso era d'antichi dolii rotti
e di fimo biancastro.
Rimbombavano al Giàpice salmastro
le concave pareti
come le curve targhe dei Cureti
all'urto delle picche furibonde.
Sotto, il fragor dell'onde
avea lunga eco per ambagi ignote
quando l'Apeliote
enfiava i verdazzurri otri del sale.
Quivi all'innaturale
opera intento era il mio padre, quivi
i congegni del volo
oprava senza incude e senza maglio.
Ben gli diedi travaglio
e affanno, ché pareami troppo tarda
la sua fatica per il mio desío
e sempre poche mi parean le penne
adunate dinanzi a lui che oprava.
Per lui la cera flava,
stretta in pani, col pollice e col fiato
ammollii; dispennai la copiosa
cacciagione; sollecito le penne
separai dalle piume.
Il sangue onde imperlavasi l'acume
d'ogni fusto divulso
vertudioso parvemi; e mi piacque
a stilla a stilla suggerlo, accosciato
presso il fabro mirabile che oprava
seduto su la pietra.
Quante volte votai la mia faretra,
infaticato sagittario errante
per le rupi lontane!
I falchi gli sparvieri e le poiane
caddero, e gli avvoltoi
calvi gravati di carni lugúbri,
e gli astori cò resti dei colúbri,
ancor ne' becchi adunchi, e i gru strimonii
gambuti dai lunghi ossi
accòmodi al tibícine, ogni specie
pennipotente altivolante cadde
per la forza degli archi miei cidonii
e dè miei dardi gnossi.
E mi tornava io carico di preda
celeste alla caverna;
e pur sempre pareva al mio desío
che fosse tarda l'opera paterna.
Era quivi l'odore della cera
e della ragia, ché l'operatore
mescolava le lacrime del pino
chiare al dono trattabile dell'ape,
acciocché questo fosse più tegnente.
Escluso avea dall'opera i metalli
come gravi ch'ei sono; e l'armatura
composto avea con le vergelle ferme
del còrilo e pieghevoli, congiunte
da bene intorto stame in ciechi nodi,
e sópravi disteso avea l'omento,
la grassa rete che le interiora
degli animali include, ben dissecco.
E sul congegno solido e leggero
ei disponea per ordine le penne,
dalla più breve alla più lunga elette
acutamente, come nella fistola
di Pan le avene díspari disgradano
per la natura dei diversi numeri.
E lino e cera usava a collegarle,
cera immista di ragia, come dissi.
E le sapeva inflettere con tanta
arte, per imitar la curvatura
della vita, che l'ala su la pietra
inerte parea trepida e tepente
e penetrata d'aere, ventosa
come fosse per rompere dal nido
o per posarsi dopo lungo volo".

Icaro disse: "Non veduto, vidi.
Misi gli occhi per entro ad un rosaio,
ove all'alito mio silentemente
si sfogliarono due tre rose passe.
Parve che si sfogliasse
con elle e si sfacesse il cuor mio caro.
E senza fine amaro
mi fu tutto che vidi non veduto,
in quel giardino muto
ove non più s'udia la pingue gomma
gemere nè scoppiar pomo granato
come riso puníceo che scrosci.
Fracidi i frutti, flosci
erano, grinzi come cuoi risecchi
gli arbori, crudi stecchi;
le cellette soavi, aride spugne,
senza la melodia laboriosa.
Rotta al suolo, corrosa,
informe fatta come vil carcame
era la vacca infame
offerta dalla frode al toro bianco
perché l'inclito fianco
alla figlia del Sole
empiesse di semenza bestiale.
E la donna regale,
figlia del Sole e dell'Oceanina,
Pasife di Perseide, il cui volto
m'era apparito come il penetrale
della luce nel tempio dell'iddio
splendido, la reina
dell'isola che fu cuna al Croníde
ricca in díttamo in uve in miele e in dardi,
l'adultera dei pascoli era quivi
sola col suo spavento.
Bocca anelante, nari acri, occhio intento
avea, pallido volto come l'erbe
aride, consumato dai sudori
e dalle schiume della sua lussuria.
Discita era, e l'incuria
della sua chioma la facea selvaggia
qual femmina del Tíaso tebano
che defessa dall'orgia ansi in un botro
del Citerone, esangue
fra il tirso spoglio della fronda e l'otro
voto del vino, al gelo antelucano.
Sentiva nel suo ventre, abbrividendo,
vivere il mostro orrendo,
fremere il figlio suo bovino e umano".

Icaro disse: "Era stellato il cielo,
era pacato il mare,
nella vigilia mia meravigliosa.
La roggia stella ascosa
nel mio cor vigile era la più grande.
Le cose miserande
eran lungi da me come da un dio
beverato di nèttare novello.
Parea dal corpo snello
dileguarmisi il triste peso come
dal cielo eòo si dileguava l'ombra,
e nella carne sgombra
un aereo sangue irradiarsi.
Nel cielo eòo comparsi
i pallidi crepuscoli, il messaggio
della Titània fece su per l'acque
un infinito tremito tremare.
Subitamente il giubilo del mare
si converse in desío tumultuoso,
irto le innumerevoli sue squamme.
Allor tutte le fiamme
del giorno dal mio cor parvero nate,
per sempre tramontate
dietro di me le stelle della notte,
l'ali della mia sorte
già nel periglio glorioso aperte.
Ahi, su la pietra inerte
si giacevan gli esànimi congegni,
e le mie braccia umane erano spoglie
della virtù pennata
che la mia scure avea tronca sul monte
in giorno di vittoria.
E súbito mi fu nella memoria
la tenacia del nesso tendinoso
che biancheggiava di color di perla
nel cruore vermiglio.
"Aquila vinta" dissi "Icaro, figlio
di Dedalo d'Atene,
ai tuoi mani consacra i ligamenti
arteficiati e fragili dell'ali
che sono opera d'uomo;
perché, come ti vinse combattendo
lungi e presso, così nel tuo dominio
vincerti vuole d'impeto e d'ardire".
E il mio padre destai dal sonno. Dissi:
"Padre, è l'ora". Non altro dissi. Muto
stetti mentr'ei m'accomodava l'ali
agli òmeri, mentr'ei gli ammonimenti
iterava con voce mal sicura.
"Giova nel medio limite volare;
ché, se tu voli basso, l'acqua aggreva
le penne, se alto voli, te le incende
il fuoco. Tieni sempre il giusto mezzo.
Abbimi duce, séguita il mio solco.
Deh, figliuol mio, non esser tropp'oso.
Io ti segno la via. Sii buon seguace".
E le mani perite gli tremavano.
Il mirabile artiere ebbi in dispregio
silenziosamente. "Al primo volo
io con te lotterò, per superarti.
Fin dal battito primo, io sarò l'emulo
tuo, la mia forza intenderò per vincerti.
E la mia via sarà dovunque, ad imo,
a sommo, in acqua, in fuoco, in gorgo, in nuvola,
sarà dovunque e non nel medio limite,
non nel tuo solco, s'io pur debba perdermi"
risposegli il mio cor silenzioso.
E gli sovvenne della grande frode
(difficile all'oblío questo mio cuore
sì che l'acqua del Lete non ci valse:
furon pur tre le tazze tracannate)
e del dolo fabrile gli sovvenne.
Fra le mani perite che tremavano
riveder seppe gli utensíli acuti
intesi a compiacer la trista voglia.
"Icaro figlio, m'odi? Io m'alzo primo.
Volerò senza foga, e tu mi segui".
Ma con l'arte dell'aquila io spiccai
dal limitar della caverna un volo
sì veemente che diseparato
fui súbito. Gli stormi isbigottirono
su per le rosse rupi, in fuga striduli
temendo la rapina dileguarono.
Oh libertà! Pel corpo nudo l'aere
matutino sentii crosciarmi, gelido
tutto rigarmi di chiarezza irrigua:
non i torrenti ove uso fui detergere
dopo le cacce la sanguigna polvere
m'avean rigato di sì grande giòlito.
Oh nel cor mio rapidità del palpito
ond'era impulso il volo, in egual numero!
Pareami già gli intaversati bàltei
esser conversi in vincoli tendínei,
tutto l'azzurro entrar per gli spiracoli
del mio pulmone, il firmamento splendere
sul mio torace come sul terribile
petto di Pan. Gridava "Icaro! Icaro!"
il mio padre lontano. "Icaro! Icaro!"
Nel vento e nella romba or sì or no
mi giungeva il suo grido, or sì or no
il mio nome nomato dal timore
giungeva alla mia gioia impetuosa.
"Icaro!" E fu più fievole il richiamo.
"Icaro!" E fu l'estrema volta. Solo
fui, solo e alato nell'immensità.
Passai per entro al grembo d'una nuvola:
un tepore un odore dolce e strano
eravi, quasi l'alito di Nèfele
madre d'Elle che diede nome al ponto.
Il vento del remeggio i veli tenui
sconvolse, un che di roseo svelò,
un che di biondo. Odore dolce e strano
m'illanguidiva, inumidiva l'ali.
Il vol decadde. Vidi undici navi
di prora azzurra fornite di tolda,
che flagellavano il mar con la palma
dei remi in lunga eguaglianza concordi,
andando a impresa lontana. Sul ponte
pelte lunate luceano e di bronzo
clípei tondi, aste lunghe. Mi giunse
l'urlo dei nàuti. Veloce volai,
oltre passai. Qual fu dunque la mente
dei nàuti rudi mirando il prodigio?
Come di me favellarono? Dissero
forse: "In un campo di strage la màscula
Nike, nell'ombra d'un cumulo grande
dai carri estrutto riversi e dirotti,
o a piè d'un grande trofeo d'armi illustri,
sul suol cruento cedette all'eroe
che l'afferrò per la chioma; e fu pregna.
E quei che rema lassù con tant'ala
è certo il figlio di lei giovinetto".
Di queste l'alto cor mio si conpiacque
imaginate parole, ché stirpe
di Nike avrebbe ei voluto infierire.
E vidi poi sotto fulgere in Paro
iscalpellata il candor del Marpesso.
E vidi poi dall'erratica Delo
salir vapore di caste ecatombi.
Poi non vidi altro più, se non il Sole.
Poi non volli altro più, se non da presso
mirarlo eretto sul suo carro igníto,
giugnerlo, farmi ardito
di prendere pei freni il suo cavallo
sinistro, Etonte dalle rosse nari.
Il pètaso e i talari
d'Erme Cillenio avea conquisi il mio
sogno meridiano, il mio delirio.
Congiunto era con Sirio
altissimo nel medio orbe, nell'arce
somma dei cieli Elio d'Eurifaessa.
E l'altezza inaccessa
e l'ardore terribile agognai
ed offerirgli l'ali che sul monte
crètico escluse avea dall'olocausto.
Mi sembrava inesausto
il valor mio ché l'animo agitava
le morte penne, l'animo immortale
e non il braccio breve.
Ed ecco, vidi come un'ombra lieve
sotto di me nella profonda luce
ove non appariva segno alcuno
del mare cieco e dell'opaca terra;
ancóra un'ombra vidi, un'altra ancóra.
E dissi: "Icaro, è l'ora".
Ma il cor non mi mancò. Non misi grido
verso il mio fato, come la devota
alla saetta aquila moritura;
nè rimpiansi il paterno ammonimento.
Guatai senza spavento
in giuso; e l'ombre lievi eran le penne
dell'ali, che cadeano tremolando
dalla cera ammollita.
Mi sollevai con impeto di vita
verso il Titano: udii rombar le ruote
del carro sul mio capo alzato; udii
lo scàlpito quadruplice; il baleno
scorsi dell'asse d'oro, il fuoco anelo
dei cavalli. Piròe dalla criniera
sublime, Etonte dalle rosse nari.
E i cavalli solari
annitrirono. Il ventre di Flegonte
brillò come crisòlito; la bava
d'Eòo fu come il velo d'Iri effuso.
E vidi il pugno chiuso
che teneva le rèdini, la fersa
garrir sul fuoco udii. Tesi le braccia.
"O Titano!" E la faccia
indicibile, sotto la gran chioma
ambrosia, verso me si volse china;
e i raggi le cingean mille corone.
"Elio d'Iperione,
t'offre quest'ali d'uomo Icaro, t'offre
quest'ali d'uomo ignote
che seppero salire fino a Te!"
Si disperse nel rombo delle ruote
la mia voce che non chiedea mercè
al dio ma lode etarna.
E roteando per la luce eterna
precipitai nel mio profondo Mare".

Icaro, Icaro, anch'io nel profondo
Mare precipitai, anch'io v'inabissi
la mia virtù, ma in eterno in eterno
il nome mio resti al Mare profondo!






( Composta a Nettuno del Lazio il 13 ottobre 1903 )




_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
19/07/2008 05:09

ALCYONE - Sezione V


TRISTEZZA




Tristezza, tu discendi oggi dal Sole.
La tua specie mutevole è la nube
del cielo, e son le spume
del mare gli orli del tuo lino lungo.

Sembri Ermione, sola come lei
che pel silenzio vienti incontro sola
traendo in guisa d'ala il bianco lembo.
Sì le somigli, ch'io m'ingannerei
se non vedessi ciocca di viola
su la sua gota umida ancor del nembo.
Ha tante rose in grembo
che la spina dell'ultima le punge
il mento e glie l'ingemma d'un granato.
Come fauno barbato
accosto accosto mòrdica le rose
il capricorno sordido e bisulco.






( Data di composizione sconosciuta )




_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
19/07/2008 05:12


LE ORE MARINE




Quale delle Ore
che mi conducesti
viventi e furon larve
cinerine
quando il sole disparve
nella triste sera,
o Ermione,
quale delle Ore marine
ch'ebbero il tuo volto
e le tue mani e le tue vesti
e la tua movenza leggiera
e ciascuno dè tuoi gesti
e ogni grazia che tu avesti,
o Ermione,
quale delle vergini Ore
che mansuefecero col solo
silenzio il mar selvaggio
quasi che accolto
se l'avessero in grembo
come un fanciullo torvo
per blandire il suo duolo
sorridendo,
o Ermione,
quale delle Ore divine,
con gli occulti beni
che tu le désti,
t'accompagna nel viaggio
di là dai fiumi sereni,
di là dalle verdi colline,
di là dai monti cilestri?

Quella che raccoglie
su la sterile sabbia
le negre foglie
della querce sacra,
o Ermione,
creature dei monti
macere dal sale amaro,
cui rapì dalla balza
il vento e diede al flutto amaro
che le travaglia
e le rifiuta?
Quella che guarda il faro
lontano su la rupe nuda
ove il flutto si frange,
o Ermione,
l'insonne occhio ardente
che già volge i suoi fochi
per il deserto specchio
infaticabilmente?
Quella che inclina
pensosa l'orecchio
su la conca marina
e ascolta la romba
della voluta
e odevi la tromba
del Tritone che chiama
la Sirena perduta,
o Ermione,
e odevi il mar che piange
la sua Sirena perduta?

Quale delle Ore,
quale delle Ore marine,
con gli occulti beni
che tu le désti,
col segreto linguaggio
che le apprendesti,
o Ermione,
t'accompagna nel viaggio
di là dai fiumi sereni,
di là dalle verdi colline,
di la dai monti cilestri,
o Ermione,
di là dalle chiare cascine,
di là dai boschi di querci,
di là dà bei monti cilestri?






(Composta il 15 agosto 1900)




_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
19/07/2008 05:14


LITOREA DEA




Estate, bella quando primamente
nella tua bocca il mite oro portavi
come l'Arno i silenzii soavi
porta seco alla foce sua silente!

Ma più bella oggi mentre sei morente
e abbandonata ne' tuoi cieli blavi,
che col cúbito languido t'aggravi
su la nuvola incesa all'occidente.

T'arda Ermione sul tuo letto roggio
gli àcini d'ambra dove si sublima
il pianto delle tue pinete australi.

Io della tua bellezza ultima foggio
una divinità che su la cima
del cuore mi danza: Undulna dai piè d'ali.






( Data di composizione sconosciuta )





_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
19/07/2008 05:16


UNDULNA




Ai piedi ho quattro ali d'alcèdine,
ne ho due per mallèolo, azzurre
e verdi, che per la salsèdine
curvi sanno errori dedurre.

Pellúcide son le mie gambe
come la medusa errabonda,
che il puro pancrazio e la crambe
difforme sorvolano e l'onda.

Io l'onda in misura conduco
perché su la riva si spanda
con l'alga con l'ulva e col fuco
che fànnole amara ghirlanda.

Io règolo il segno lucente
che lascian le spume degli orli:
l'antico il men novo e il recente
io so con bell'arte comporli.

I musici umani hanno modi
lor varii, dal dorico al frigio:
divine infinite melodi
io creo nell'esiguo vestigio.

Le tempre dell'onda trascrivo
su l'umida sabbia correndo;
nel tràmite mio fuggitivo
gli accordi e le pause avvincendo.

O sabbia mia melodiosa,
non un tuo granello di sílice
darei per la pómice ascosa
della fonte all'ombra dell'ílice.

Brilli innumerevole e immensa
alla mia lunata scrittura;
e l'acqua che bevi t'addensa,
lo sterile sale t'indura.

Il rilievo t'è tanto sottile,
dedotto con arte sì parca,
che men gracile in puerile
fronte sopracciglio s'inarca.

A quando a quando orma trisulca
il lineamento intercide;
pesta umana, se ti conculca,
s'impregna di luce e sorride.

Figure di nèumi elle sono
in questa concordia discorde.
O cètera curva ch'io suono,
nè dito nè plettro ti morde.

Io trascorro; e il grande concento
in me taciturna s'adempie,
dall'unghie dè miei piè d'argento
alle vene delle mie tempie.

Scerno con orecchia tranquilla
i toni dell'onda che viene,
indago con chiara pupilla
più oltre ogni segno più lene;

così che la musica traccia
m'è suono, e ne' righi leggeri,
mentre oggi odo ansar la bonaccia,
leggo la tempesta di ieri.

Che è questo insolito albore
che per le piagge si spande?
Teti offre alla madre di Core
dogliosa le salse ghirlande?

L'albàsia dè giorni alcionii
anzi il verno giunge precoce
e dagli arcipelaghi ionii
attinge del Serchio la foce?

Il molle Settembre, il tibícine
dei pomarii, che ha violetti
gli occhi come il fiore del glícine
tra i riccioli suoi giovinetti,

fa tanta chiaría con due ossi
di gru modulando un partènio
mentre sotto l'ombra dei rossi
corbézzoli indulge al suo genio.

Respira securo il mar dolce
qual pargolo in grembo materno.
La pace alcionia lo molce
quasi aureo latte, anzi il verno.

Onda non si leva; non s'ode
risucchio, non s'ode sciacquío.
Di luce beata si gode
la riva su mare d'oblío.

La sabbia scintilla infinita,
quasi in ogni granello gioisca.
Lúccica la valva polita,
la morta medusa, la lisca.

In ogni sostanza si tace
la luce e il silenzio risplende.
La Pania di marmi ferace
alza in gloria le arci stupende.

Tra il Serchio e la Magra, su l'ozio
del mare deserto di vele,
sospeso è l'incanto. Equinozio
d'autunno, già sento il tuo miele.

Già sento l'odore del mosto
fumar dalla vigna arenosa.
All'alba la luna d'agosto
era come una falce corrosa.

Di Vergine valica in Libra
l'amico dell'opere, il Sole;
e già le quadrella ch'ei vibra
han meno pennute asticciuole.

Silenzio di morte divina
per le chiarità solitarie!
Trapassa l'Estate, supina
nel grande oro della cesarie.

Mi soffermo, intenta al trapasso.
Onda non si leva. L'albèdine
è immota. Odo fremere in basso,
à miei piedi, l'ali d'alcèdine.

Bianche si dilungan le rive,
tra l'acque e le sabbie dilegua
la zona che l'arte mia scrive
fugace. Sorrido alla tregua.

A' miei piedi il segno d'un'onda
gravato di nero tritume
s'incurva, una màcera fronda
di rovere sta tra due piume,

un'arida pigna dischiusa
che pesò nel pino sonoro
sta tra l'orbe d'una medusa
dispersa e una bacca d'alloro.

Vengono farfalle di neve
tremolando a coppie ed a sciami:
nella luce assemprano lieve
spuma fatta alata che ami.

Azzurre son l'ombre sul mare
come sparti fiori d'acònito.
Il lor tremolío fa tremare
l'Infinito al mio sguardo attonito.






(Composta alla Capponcina di Settignao il 4 novembre 1903)





_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
19/07/2008 05:19


IL TESSALO




Tra i fusti ove le radiche fan groppo
e già si gonfia venenato il fungo,
odo incognito piede solidungo
come bronzo sonar contra l'intoppo.

Caval brado non è; però che troppo
forte suoni lo scàlpito ed a lungo
per la selva selvaggia ove no l'giungo
duri l'irrefrenabile galoppo.

Certo è l'ugna del Tessalo bimembre
contra i rigidi coni e l'aspre stirpi
sonante, l'ugna del Centauro illeso.

Ei vuole, mentre il giovine Settembre
circa il fragile vetro intesse scirpi
bevere il nero vino all'otre obeso.






( Data di composizione sconosciuta )





_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
19/07/2008 05:23


L'OTRE



I.

Pelle del becco sordido e bisulco
fui, prima che mi traesser le coltella.
Deh come olente alla stagion novella
egli era e tra le capre sue petulco,

o uom che m'odi, e ben barbato e torvo
e di téttole dure ornato il gozzo
e d'aspre corna il fronte invitto al cozzo,
negli occhi súlfure atro come corvo!

Sagliente egli era, e mogli in abbondanza
ebbe, e feroce fu nelle sue pugne;
ma al suon d'un sufoletto, erto su l'ugne
fésse, imitava il satiro che danza.

Occiso penzolò sanguinolente
dall'uncino; e squarciato fumigava,
nudi ostentando in sua ventraia cava
l'argnon focoso e il fegato possente.

Tratta gli fui di dosso umida e floscia.
Pelo e carniccio poi tolsemi il ferro.
Ghianda di gallonèa, scorza di cerro
fecermi bona concia nella troscia.

Rasciutta nelle cieche stíe, premuta
dai macigni, distesa dall'orbello,
per sorte un dì cucita fui del bello
con fil d'accia da femmina saputa.

Otre divenni e principe degli otri
obeso appresso i pozzi e le cisterne.
Acqua di cieli, acqua di fonti eterne
contenni, acqua di rivoli e di botri,

dolci acque e fresche ma di odor caprigno
sapide tuttavia, sì che talvolta
le femmine entro me chiusero molta
menta e il seme dell'ànace fortigno.

O uomo, l'otre invidia le tue seti!
Pianure arsicce, livide petraie,
pigre maremme fabbricose, ghiaie
e sabbie in foco per deserti greti,

Stridor di carri, ànsito di giumenti
io conobbi, e il guatar del sitibondo.
Io valsi più che l'universo mondo
al desiderio delle fauci ardenti!

O uomo, da benigni iddii tu hai
le tue seti. Il garòfolo e il papavero
non così vividi ardere mi parvero
come la bocca tua che dissetai.

Non il capro, onde tratta fui sua spoglia,
mai si precipitò come chi volle
bere da me. Tutto lo feci molle.
Oh gaudio della gola che gorgoglia!

Mani cupide premono i miei fianchi
turgidi (sembra che gli arsi occhi bevano
prima che i labbri) mani mi sollevano
su arsi volti, di polvere bianchi.

Va da me per le vene al cor profondo
la mia liquida gioia, al più remoto
viscere. Oh bene immenso! Eccomi vòto.
In dieci gole ho dissetato il mondo.


II.

E vòto fratel fui della bisaccia
grinzuta ch'ebbe la cipolla e il tozzo
in coniugio. E non più rempiuto al pozzo
fui, non udii crosciar la secchia diaccia,

ma dalla mamma copiosa udii
crosciare emunto il latte nel presepio
occluso. Per indúlgere al mio tedio
nova sorte mi fecero gli iddii.

Gonfio di latte, anch'io ubero parvi
più capace e men roseo. Notturno
pendevo nel presepio taciturno,
come gli uberi sotto i materni alvi.

Ma non mai tanto l'otre ebbesi amica
la pace come allor che, in su lo scorcio
dell'autunno, s'apparentò con l'orcio
per favore di Pallade pudica.

Pacifera è l'oliva e tarda e pingue.
da poi che gemuto ha sotto la mola,
si raddolcisce e più non fa parola;
mentre la garrula acqua ha mille lingue.

Or pieno fui di castità palladia
e di silenzio. Tacito ascoltava
pulsar la tempia fievole dell'ava
e il pane lievitare nella madia.

D'improvviso, una notte, mentre vòto
giacea sul palco fra i minori otrelli,
venne un bifolco tutto irto di velli
e seco trassemi a un officio ignoto.

Duro il suo pugno parvemi qual sasso
e l'ugna adunca qual branca di belva.
Tramontavano l'Orse. Ad una selva
orrida, in riva al fiume, arrestò il passo.

Quivi nel sangue prono era disteso
il suo nimico. Gli troncò la testa
con una falce; e quella mozza testa
prese à capegli, e me carcò del peso.

Subitamente mi rempiei del nero
sangue. E disse il falcato al teschio: "Avevi
tu sete? Orbè, se t'arde sete, bevi,
nell'otro che t'ho acconcio, il vin tuo mero".

E il teschio e il sangue dentro ei mi serrò.
Gonfio ero fatto, ed ei mi sollevò.
Su la riva del fiume ei mi portò.
In mezzo alla corrente ei mi scagliò.

Fervido era anco il buon licor doglioso.
O uom che m'odi, acqua di fonte, bianco
latte, olio lene, quanto ebbi nel fianco,
non vale il sangue tuo meraviglioso!

Entro di me fu breve e immensa guerra,
ismisurata e rapida tempesta.
Non parvemi serrar la tronca testa
ma contener l'orbe della Terra.

Poi nel gel fluviale in grumo e in sanie
si converse quel peso; e la corrente
mi voltò per le ripe, oscuramente
trassemi verso le contrade estranie.


III.

Era l'aurora quando in mezzo ai salici
mi rinvenne l'Egípane biforme.
Uom che m'odi, il tuo spirito che dorme
più non vede gli antichi numi italici!

Vivon eglino pieni di possanza:
hanno il fiato dei boschi entro le nari;
i gioghi venerandi han per altari,
e di sé fanvi testimonianza.

Più non li vedi, o uomo. Nel tuo petto
il cor si sface come frutto putre.
E la Terra materna invan ti nutre
dè suoi beni. Tu plori al suo cospetto!

Mi rinvenne l'Egípane divino.
Possentemente rise in suo pél falbo;
poi tolsemi per trarmi di fra gli àlbori
umidi: mi credea gonfio di vino.

Dava schiocchi la lingua sua salace
mentr'ei m'apria. Ma pél non gli tremò
quando scoperse il teschio e il grumo; "Tò"
disse "nell'otro il capo del gran Trace!"

E sopra l'erba mi sgravò del reo
peso, mi scosse. Poi raccolse il teschio,
lo rotò, lo scagliò forte nel Serchio
gridando: "Tu non sei capo d'Orfeo!"

Tal era il riso dè suoi denti scabri
quale un rio lapidoso. Allor nell'acque
chiare mi terse; m'asciugò. Gli piacque
anco d'enfiarmi cò suoi curvi labri.

Pieno fui del divino afflato, pieno
fui del selvaggio spirito terrestro!
Venne allora il Panisco, che mal destro
era nel nuoto, al bel fiume sereno.

E il nume padre a lui mi diede; ed io
tenerlo a galla seppi, io lo sorressi
nel nuoto quando i piccoli piè féssi
troppo agitava celere disio.

Molto l'amai. Dall'ombelico in giuso
di pél biondiccio qual cavriuoletto
era ma liscio il rimanente, eretto
il codínzolo, un po' lusco e camuso.

Tenérmigli solea sotto l'ascella
ove appena fioría qualche peluzzo
rossigno; e avea del suo cornetto aguzzo
tema non mi bucasse per rovella,

sì rapido era il pueril corruccio
s'ei districava il piè dall'erba acquatica
o alzar vedeva l'anatra selvatica
o sentiva guizzar da presso il luccio.

Viride Serchio in tra due selve basse!
Mattini estivi, quando il bel Panisco
biondetto sen venía, cinto d'ibisco
roseo, con suoi lacci e con sue nasse!

Troppo, ahimè, destro erasi fatto al nuoto.
Omai fendeva le più rapide acque;
sì che più giorni e più l'otre si giacque
solo nel limo, e alfin rimase vòto.


IV.

Ma gli alti iddii anco mi fur benigni.
Un bel pastore dalla barba d'oro
mi raccolse. Ed all'ombra d'un alloro
mi lavorò con suoi sottili ordigni.

Quattro di bosso ei fecemi cannelle
ineguali, e assai bene le polì.
La più corta alla spalla m'inserì
e strinse con cerate funicelle.

In bocca tre l'artiere me ne messe,
l'una più lunga, l'altre due minori;
nella più lunga numerosi fóri
praticò, che diverse voci desse.

Le due brevi, di largo cerchio e stretto,
aperte in giuso a mò di padiglione,
servir di grande e piccolo bordone
dovean come le frondi all'augelletto.

Oh meraviglia, quando per la corta
canna eglio enfiò la nova cornamusa!
Tutta di pia felicità soffusa
giovine donna venne in su la porta,

nuda le belle braccia, e disse: "O caro
marito, o barbadoro, ecco che nasce
ricchezza ingente nelle nostre case;
ed i granai si rempiono di grano,

gli alveari si rempiono di miele,
d'aurei pomi si rempiono i frutteti,
di rose citerèe tutti i verzieri,
e di cervi e di damme le mie selve;

e avrò tra i muri miei variodipinti
un talamo con quattro alte colonne
e vestimenta avrò d'ogni colore
e per cignermi d'ogni sorta cinti;

e avrò e avrò nelle mie veglie ancora
per filar la mia lana mille ancelle
mariterò le mie dolci sorelle
ai satrapi dell'Asia spaziosa!"

Questo fecero grande incantamento
l'otre e il pastore con un poco d'aria,
o uom che m'odi, con un poco d'aria
e col nume di Cintio arco-d'-argento;

però che il faretrato Citaredo,
il qual pur trasse Marsia di vagina,
sia largo della sua virtù divina
all'inculto pastore e al dotto aedo,

al calamo forato e alla testudine
tricorde se lui prieghi un puro cuore.
Noi come greggi i vesperi e l'aurore
pascemmo nella verde solitudine.

Il pino irsuto diede il molle fico,
i narcissi fioriron su i ginepri,
danzò il veltro armillato con le lepri,
e l'antico fu novo e il novo antico.

Oh maraviglia! Come l'elitropio
al Sol, volgeasi al suono la soave
donna dalla sua porta. E l'architrave
parea sculto da Dedalo il Cecropio

e lo stipite rozzo una colonna
del Palagio di Pelope l'Eburno,
quando il pastor dicea: "Come l'alburno,
intorno al cuore mi biancheggi, o donna!"

Divenuta più candida nel suono
ell'era, come il lin nell'acqua infuso.
Sorridea sempre. E la conocchia e il fuso,
la spola e i licci erano in abbandono.

Pè capegli repente l'abbrancò,
pè suoi capegli come l'uva nera,
come il folto giacinto a primavera,
come dell'edera il corimbo forte,

pè capegli repente l'abbrancò
la Morte, l'abbattè, pel calle oscuro
la trascinò: di là dal fiume curvo,
nel regno buio la portò la Morte.

E nessuno e nessuno più la scorse.
Cupo silenzio fu dentro le case.
L'ombra lunga occupò la soglia, invase
il talamo. E l'aurora più non sorse.

Ma pianto non sonò dentro le case:
erano il cuore e gli occhi opache selci.
E fuggì la lucertola dall'embrice,
anche fuggì la rondine, anche l'ape.

Io pendea tristo, presso il focolare.
Ed infine il pastore si sovvenne
dell'otre. Mi guatò gran tratto. Venne,
mi tolse, muto, senza lacrimare.

Io mi credeva ancora esser premuto
contra il fianco dal cubito leggero
e disciogliere in me, rivolto al nero
Ade, l'ingombro del dolore muto.

"Sposa, ch'io venga su le tue vestigia!"
E da me svelse i calami con cruda
mano, li infranse. L'anima sua nuda
e noi profferse alla gran Notte stigia.


V.

O uom che m'odi, fu labiorosa
la mia sorte. Non fecero grandi ozii
a me gli iddii. Solstizii ed equinozii
passano; passa il colchico, e la rosa.

Tutto ritorna; e la saggezza è vana.
La saggezza non val legno ficulno
nè zàccaro caprino. Io voglio, alunno
di Libero, finir di fine insana.

Se bene obeso, molto vidi e udii
però che amico fui dè viatori
insonni, esperto di molti sapori,
a servigio di efimeri e d'iddii.

Molto contenni, puro o adulterato.
Il falso e il vero son le foglie alterne
d'un ramoscello: il savio non discerne
l'una dall'altra, l'un dall'altro lato.

E la virtù si tigne come lana,
e la felicità come Vertunno
tramuta la sua specie. Io voglio, alunno
di Libero, finir di fine insana.

So nelle loro generazioni
diverse l'acqua, il latte, l'olio tacito;
so il sangue umano e so l'afflato pànico
e so le metamorfosi dei suoni.

Ma il licor rubicondo che ti rende
simile ai numi, o uom che m'odi, ignoro:
quello onde gonfio mi credette il buono
Egípane, e il gran riso ancor mi splende!

Tu m'hai raccolto, o uomo nello speco
ove per ruzzo trassemi il lupatto.
Che valgo? Vedi tu come son fatto!
Piacciati dunque d'insanire meco.

Desio d'altre fortune non mi tocca.
Più lungamente vivere non posso.
Ricucimi la spalla ov'ebbi il bosso
animato e ristringimi la bocca.

Tu vedi: sono vecchio e non ti giovo.
Ma è larga alla tua sete e alla tua fame
la Terra, e tu le devi il tuo libame.
nell'otre vecchio or poni il vino nuovo!

Vendemmierai con cantici di gioia.
Farai del mosto mite il vin possente.
Della giovine forza, alla nascente
luna, tu m'empirai queste mie cuoia,

che me le schianti almen la giovinezza
terribile! E coronami di fiori
selvaggi, ed al più folto degli allori
tuoi sospendimi. Oh ultima bellezza!

Discisso tonerò nel gran meriggio.
Lungi s'udrà nell'alta luce il tuono.
E tu dirai, la pura fronte prono:
"Bevi l'offerta, o Terra. Io son tuo figlio".






( Data di composizione sconosciuta )




_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
19/07/2008 05:25


GLI INDIZII




Ahimè, la vigna è piena di languore
come una bella donna sul suo letto
di porpora, che attenda l'amadore.

Ahimè, di bacche il frútice s'affoca,
la viorna s'incénera, più lieve
che la prima lanugine dell'oca.

Ahimè, già qualche canna ha la pannocchia,
nella belletta il cípero si schiude,
fa sue querele antiche la ranocchia.

Ahimè, fiore travidi gridellino
che di gruogo salvatico mi parve,
e tinto di gialliccio il migliarino.

In uno m'abbattei lungo il canale
ove tra lente imagini di nubi
s'infràcida la dolce carne erbale.

Villoso ergli era. Intento io lo guatai;
e la morte di quella che mi piacque
seppi negli occhi suoi distrambi e vai.






( Data di composizione sconosciuta )





_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
28/07/2008 03:05

SOGNI DI TERRE LONTANE


I PASTORI


Settembre, andiamo. E' tempo di migrare.
Ora in terra d'Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all'Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.

Han bevuto profondamente ai fonti
alpestri, che sapor d'acqua natía
rimanga ne' cuori esuli a conforto,
che lungo illuda la lor sete in via.
Rinnovato hanno verga d'avellano.

E vanno pel tratturo antico al piano,
quasi per un erbal fiume silente,
su le vestigia degli antichi padri.
O voce di colui che primamente
conosce il tremolar della marina!

Ora lungh'esso il litoral cammina
la greggia. Senza mutamento è l'aria.
il sole imbionda sì la viva lana
che quasi dalla sabbia non divaria.
Isciacquío, calpestío, dolci romori.

Ah perché non son io cò miei pastori?



LE TERME


Settembre, oggi veder vorrei l'azzurro
del tuo cielo riempiere la bocca
rotonda della maschera di pietra
in cima alla colonna che si sfalda
nei secoli, convolta dal rosaio
che si sfoglia nell'ora, entro quel chiostro
quadrato che di biondo travertino
chiarisce il cotto delle antiche Terme.

Forse d'Orfeo ragionerei con Erme
sul margine del fonte ove i delfini
reggon la tazza in su le code erette;
o forse udrei l'ammonimento grave
dei due neri superstiti cipressi
ai due lor verdi cipressetti alunni
che crescono ove caddero i maggiori
percossi dalla folgore di luglio.

O forse mi parrebbe, oltre il cespuglio
soave, udire l'ànsito del servo
alla stanga appaiato col giumento
circa la mola cònica di lava;
e più dè nudi torsi, e più dè busti
e più dè cippi mi sarebbe cara
l'ombra delle farfalle su pè dolii
risarciti con piombo dal colono.

Settembre, là, sul fianco del bel Trono
d'Afrodite, l'aulètride dagli occhi
a mandorla e dal seno di cotogna
sta, sovrapposta l'una all'altra coscia,
adagiata sonando le due tibie
con i frammenti dell'esperte dita;
e il Re Pastore immoto nel basalte
figge all'Eternità gli occhi corrosi.

Ronzano l'api ne' silenziosi
orti dei bianchi monaci defunti;
e nelle celle àbitano gli iddii,
làcerano le Menadi la vittima,
Anassimandro medita, dal muro
svégliasi il carme dei fratelli Arvali.
"Enos Lases iuvate". Un'ape or entra,
per la chioma di Iulia che l'illude.

Nell'àlveo d'un ricciolo si chiude.



LO STORMO E IL GREGGE


Settembre, teco io sia sul Loricino
che fece blandi gli ozii del pretore:
in sabbia quasi rosea fluisce
scabra di rughe e sparsa di negrore
come il palato del mio dolce veltro.

Sorvolano le rondini quel vetro
lieve cui godon rompere coi bianchi
petti: una piuma cade e corre al mare.
E di là dalle verdi canne i monti
di Cori son cilestri come il mare.

Forza del Lazio quanto sei soave!
Obliate città dei re vetusti,
atrii del Citaredo imperiale,
un bel fanciullo vien con le sue capre
e regna i lidi, impube re latino!

Il suo gregge è di numero divino,
nero e bianco a sembianza delle frotte
alate che sorvolano il bel rivo,
pari olocausto al Giorno ed alla Notte.
Quasi fiore l'esigua foce s'apre.

Equa ride alle rondini e alle capre.



LACUS IUTURNAE


Settembre, chiare fresche e dolci l'acque
ove il tuo delicato viso miri;
e dolce m'è nella memoria il mio
natale Aterno in letto d'erbe lente,
e l'Amaseno quando muor domato
presso l'Appia col fratel suo l'Uffente,
e la Cyane ascosa tra i papíri,
e la Vella sì cara alla vitalba.

E pien di deità dai colli d'Alba
lo specchio di Diana ancor mi luce.
Ma un'altr'acqua al mio sogno è più divina.
Quella m'attingi e ne riempi l'urna.
Sotto la roggia mole palatina
presso il Tempio di Castore e Polluce,
occhio di Roma è il Fonte di Iuturna.
Deh mio misterioso amor lontano!

Alte sul Fòro nel meridiano
silenzio stan le tre colonne parie
come d'argento cui salsezza infoschi.
Gli elci neri sul colle imperiale
sembran ruine dei primevi boschi.
Di ferrigno basalte arde la Via
Sacra tra gli oleandri giovinetti
e i sepolcreti dei Latini prisci.

Si tace il Fonte ne' suoi marmi lisci
come quando Tarpeia la Vestale
vi discendea con l'anfora d'argilla.
Tremola il capelvenere sul tufo
e sul mattone, l'acqua è glauca, tinge
il suo letto lunense; una lucerta
su l'ara dei Diòscuri tranquilla
gode in grembo alla dea di lunga face.

Ombre delle farfalle in quella pace!
Poc'acqua accolta, santità dell'Urbe!
Le custodi del Fuoco sempiterno
scendono alla marmorea piscina?
o i Tindàridi rossi di latina
strage, per beverare i due cavalli?
Deh lauri nuovi! Presso il puteale
crescono, nel sacrario di Iuturna.

Li veglia la Speranza taciturna.



LA LOGGIA


Settembre, il tuo minor fratello Aprile
fioriva le vestigia di San Marco
a Capodistria, quando navigammo
il patrio mare cui Trieste addenta
cò i forti moli per tenace amore.

Capodistria, succiso adriaco fiore!
Io vidi nella loggia d'un palagio
nidi di balestrucci appesi a travi
fosche, tra mazzi penduli di sorbe.
Cinericcio era il tempo, umido e dolco.

Or laggiù, pel remaggio senza solco,
tu certo aduni i neribianchi stormi,
e quelli di Pirano e di Parenzo,
che si rincontreranno in alto mare
con l'altra compagnia che vien di Chioggia.

E son deserti i nidi nella loggia,
e dei mazzi di sorbe son rimase
forse le canne appese pel lor cappio.
S'ode nell'ombra quella parlatura
che ricorda Rialto e Cannaregio.

Una colomba tuba dal bel fregio.



LA MUTA


Settembre, ora nel pian di Lombardia
è già pronta la muta dei segugi,
dè bei segugi falbi e maculati
dall'orecchie biondette e molli come
foglie del fiore di magnolia passe.
La muta dei segugi a volpe e a damma
or già tracciando va per scope e sterpi.
Erta ogni coda in bianca punta splende.

Presso il gran ponte sta Sesto Calende.
Corre il Ticino tra selvette rare,
verso diga di roseo granito
corre, spumeggia su la china eguale,
come labile tela su telaio
cèlere intesta di nevosi fiori.
Chiudon le grandi conche antichi ingegni,
opere del divino Leonardo.

Il sorriso tu sei del pian lombardo,
o Ticino, il sorriso onde fu pieno
l'artefice che t'ebbe in signoria;
e il diè constretto alle sue chiuse donne.
Oh radure tra l'oro che rosseggia
dello sterpame, tiepide e soavi
come grembi di donne desiate,
si 'che al calcar repugna il cavaliere!

Vanno i cani tra l'èriche leggiere
con alzate le code e i musi bassi,
davanti il capocaccia che gli allena
per mezz'ottobre ai lunghi inseguimenti.
S'ode chiaro squittire in què silenzii.
Il suon del corno chiama chi si sbanda
e chi s'attarda e trae la lingua ed ansa.
Già la virtù si mostra del più prode.

Il buon maestro dell'arte sua si gode:
talor gli ultimi aneliti esalare
sembra l'Estate aulenti sotto l'ugne
del palafren che nel galoppo falca.
E, fornito il lavoro, ei torna al passo
per la carraia ingombra di fascine:
con la sua muta va verso il canile,
va verso Oleggio ricca di filande.

Vapora il fiume le sterpose lande.



LE CARRUBE


Settembre, son mature le carrube.
Or tu pel caldo mare di Cilicia
conduci dalla riva cipriota
la sàica a scafo tondo e a vele quadre.
Bonaccia, e nel saffiro non è nube.

Germa con sue maggiori quattro vele,
garbo o schirazzo, legni levantini
carichi di baccelli dolci e bruni
conduci verso l'isola dei Sardi.
E vien teco un odor di tetro miele.

La siliqua, che ingrassa la muletta
dall'ambio lene e in carestía disfama
la plebe dalla bianca dentatura,
lustra come i capelli tuoi castagni
mentre stai su la coffa alla vedetta.

Certo, d'olio di sésamo son unte
quelle tue ciocche in forma di corimbi.
Certo, ritrovi or tu nel gran dolciore
del Mar Cilicio l'obliato carme
che alla Cipride piacque in Amatunte.

Settembre, teco esser voremmo ovunque!





( Date di composizione sconosciute )





_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
28/07/2008 03:07



IL NOVILUNIO



Novilunio di settembre!
Nell'aria lontana
il viso della creatura
celeste che ha nome
Luna, trasparente come
la medusa marina,
come la brina nell'alba,
labile come
la neve su l'acqua,
la schiuma su la sabbia,
pallido come
il piacere
su l'origliere,
pallido s'inclina
e smuore e langue
con una collana
sotto il mento sì chiara
che l'oscura:
silenzioso viso esangue
della creatura
celeste che ha nome Luna,
cui sotto il mento s'incurva
una collana
sì chiara che l'offusca,
nell'aria lontana
ov'ebbe nome Diana
tra le ninfe eterne,
ov'ebbe nome Selene
dalle bianche braccia
quando amava quel pastore
giovinetto Endimione
che tra le bianche braccia
dormiva sempre.
Novilunio di settembre!
Sotto l'ambiguo lume,
tra il giorno senza fiamme
e la notte senza ombre,
il mare, più soave
del cielo nel suo volume
lento, più molle
della nube
lattea che la montagna
esprime dalle sue mamme
delicate,
il mare accompagna
la melodia
della terra, la melodia
che i flauti dei grilli
fan nei campi tranquilli
roca assiduamente,
la melodia
che le rane
fan nelle pantane
morte, nel fiume che stagna
tra i salci e le canne
lutulente,
la melodia
che fan tra i vinchi
che fan tra i giunchi
delle ripe rimote
uomini solinghi
tessendo le vermene
in canestre,
con sì lunghi
indugi su quelle parole
che ritornano sempre.

Novilunio di settembre!
Tal chiaritate
il giorno e la notte commisti
sul letto del mare
non lieti non tristi
effondono ancora,
che tu vedi ancora
nella sabbia le onde
del vento, le orme
dei fanciulli, le conche
vacue, le alghe
argentine,
gli ossi delle seppie,
le guaine
delle carrube,
e vedi nella siepe
rosseggiar le nude
bacche delle rose canine
e nel campo la pannocchia
dalla barba d'oro
lucere, che al plenilunio
su l'aia il coro
agreste monderà con canti,
e nella vigna
il grappolo d'oro
che già fu sonoro d'api,
e nel verziere il fico
che dall'ombelico stilla
il suo miele,
e su la soglia del tugurio
biancheggiar la conocchia
dell'antica madre che fila,
che fila sempre.

Novilunio di settembre,
dolce come il viso
della creatura
terrestre che ha nome
Ermione, tiepido come
le sue chiome,
umido come il sorriso
della sua bocca
umida ancora
della prima uva matura,
breve come la sua cintura
nel cielo verde
come la sua veste!
Ha tremato
nella sua veste
verde che odora
ad ogni passo
come un cespo ad ogni fiato,
ha tremato
al primo gelo notturno
ella che a mezzo il giorno
dormì con la guancia
sul braccio curvo
e si svegliò con le tempie
madide, con imperlato
il labbro, nella calura,
vermiglia come un'aurora
aspersa di calda rugiada
e sorridente.
E io le dico: "O Ermione,
tu hai tremato.
Anche agosto, anche agosto
andato è per sempre!

Guarda il cielo di settembre.
Nell'aria lontana
il viso della creatura
celeste che ha nome
Luna, con una collana
sotto il mento sì chiara
che l'oscura,
pallido s'inclina e muore..."
Ma dice Ermione,
non lieta non triste:
"T'inganni. Quella ch'è sì chiara
è la falce
dell'Estate, è la falce
che l'Estate abbandona
morendo, è la falce
che falciò le ariste
e il papapevo e il cíano
quando fioríano
per la mia corona
vincendo in lume il cielo e il sangue;
ed è la faccia dell'Estate
quella che langue
nell'aria lontana, che muore
nella sua chiaritate
sopra le acque
tra il giorno senza fiamme
e la notte senza ombre,
dopo che tanto l'amammo,
dopo che tanto ci piacque;
e la sua canzone
di foglie di ali di aure di ombre
di aromi di silenzii e di acque
si tace per sempre;

e la melodia di settembre,
che fanno i flauti campestri
ed accompagna il mare
col suo lento ploro,
non s'ode lassù nell'aria
lontana ov'ella spira
solitaria
il suo spirto odorato
di alga di rèsina e di alloro;
e l'uomo che s'attarda
in tessere vermene
già fece del grano mannelle
ed or fa canestri
per l'uva, con un canto eguale,
e tutto è obliato;
obliato anche agosto
sarà nell'odor del mosto,
nel murmure delle api d'oro;
per tutto sarà l'oblio,
per tutto sarà l'oblio;
e niuno più saprà
quanto sien dolci
l'ombre dei voli
su le sabbie saline,
l'orme degli uccelli
nell'argilla dei fiumi,
se non io, se non io,
se non quella che andrà
di là dai fiumi sereni,
di là dalle verdi colline,
di là dai monti cilestri,
se non quella che andrà
che andrà lungi per sempre,

e non con le tue rondini, o Settembre!"





(Composta al Secco Motrone la sera del 31 agosto 1900)




_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 18.763
Post: 11.136
Registrato il: 02/08/2007
Amministratore
Utente Gold
28/07/2008 03:10



IL COMMIATO



L'Alpe di Mommio un pallido velame
d'ulivi effonde al cielo di giacinto,
come un colle dell'isola di Same
o di Zacinto.

Il Monte Magno di più cupo argento
fascia la sua piramide; il Matanna
è porpora e viola come il lento
fior della canna.

O canneti lungh'essi i fiumicelli
di Camaiore, appreso ho il vostro carme.
Vedess'io rosseggiare gli albatrelli
sul Monte Darme!

Dal Capo Corvo ricco di viburni
i pini vedess'io della Palmaria
che col lutto dè marmi suoi notturni
sta solitaria!

Potess'io sostenerti nella mano,
terra di Luni, come un vaso etrusco!
In te amo il divin marmo apuano,
l'umile rusco;

amo la tua materia prometèa,
la sabbia delle tue selve aromali,
l'aquila dei tuoi picchi, la ninfea
dè tuoi canali.

Potesse l'arte mia, da Val di Serchio
a Val di Magra e per le Pànie al Vara
e al Golfo, tutta stringerti in un cerchio
con l'alpe a gara!

Troppo è grave al mio cor la dipartenza.
Come dal corpo, l'anima si esilia
dal marmo che biancheggia tra l'Avenza
e la Versilia.

Tempo è di morte. In qualche acqua torpente
or perisce la dolce carne erbale.
Strider non s'ode falce ma si sente
odor letale.

Díruta la Ceràgiola rosseggia,
là dove Serravezza è cò due fiumi,
quasi che fero sangue in ogni scheggia
grondi e s'aggrumi.

Sta nella cruda nudità rupestre
il Gàbberi irto qual ferrato casco.
Ecco, e su i carri per le vie maestre
passa il falasco.

Metuto fu dalla più grande falce
nella palude all'ombra del Quiesa,
ove raggiato di vermène il salce
par chioma accesa

tra cannelle di stridulo oro secco,
tra pigro sparto di pallor bronzino.
Su l'acqua un lampo di smeraldo, e il becco
tuffa il piombino.

Deh foss'io sopra un burchio per la cuora
navigando, e di tifa e di sparganio
carico ei fosse, e fossèvi alla prora
fitto un bucranio

o un nibbio con aperte ali, e vi fosse
odore di garofalo nel mucchio
per qualche cunzia dalle barbe rosse
onde il suo succhio

sì caro all'arte dell'aromatario
stillasse fra l'erbame, e resupino
vi giacessi io mirando il solitario
ciel iacintino;

e scendessi così, tra l'acqua e il cielo
con l'alzaia la Fossa Burlamacca
albicando qual prato d'asfodèlo
la morta lacca;

e traesse il bardotto la sua fune
senza canto per l'argine; ed io, corco
sul mucchio, mi credessi andare immune
di morte all'Orco!

Ma cade il vespro, e tempo è d'esulare;
e di sogni obliosi in van mi pasco.
Si i gravi carri lungo le vie chiare
passa il falasco.

Sono sì vasti i cumuli spioventi
che il timone soperchiano dinnanzi
e il giogo cèlano e le corna e i lenti
corpi dei manzi,

onde sembran di lungi per sé mossi
e tra la polve aspetto hanno di strani
animali dai gran lanosi dossi,
dai ventri immani.

In fila vanno verso Pietrasanta,
strame ai presepi, ai campi aridi ingrasso.
L'un carrettiere vócia e l'altro canta
a passo a passo.

E tutta la Versilia, ecco, s'indora
d'una soavità che il cor dilania.
Mai fosti bella, ahimè, come in quest'ora
ultima, o Pania!

O Tirreno, Mare Infero, s'accende
sul tuo specchio l'insonne occhio del Faro;
ti veglia e guarda con le sue tremende
navi d'acciaro

la Città Forte dietro il Caprione
sacro agli Itali come ai Greci il Sunio;
t'è scheggia della spada d'Orione
il novilunio;

come sia fatta l'ombra, alla tua pace
verseranno lor lacrime le Atlàntidi,
ti condurrà l'ignavo Artofilace
l'Orse erimàntidi;

s'udrà pè curvi lidi il tuo respiro
solo nell'ombra senza mutamento;
solo rispecchierai l'immenso giro
del firmamento.

O Mare, o Alpe, ed io sarò lontano
con nel mio cuor la torbida mia cura!
Splende la cima del mio cuore umano
nell'ode pura.

Ode, innanzi ch'io parta per l'esilio,
risali il Serchio, ascendi la collina
ove l'ultimo figlio di Vergilio,
prole divina,

quei che intende i linguaggi degli alati,
strida di falchi, pianti di colombe,
ch'eguale offre il cor candido ai rinati
fiori e alle tombe,

quei che fiso guatare osò nel cèsio
occhio e nel nero l'aquila di Pella
e udì nova cantar sul vento etèsio
Saffo la bella,

il figlio di Vergilio ad un cipresso
tacito siede, e non t'aspetta. Vola!
Te non reca la femmina d'Eresso,
ma va pur sola;

ché ben t'accoglierà nella man larga
ei che forse era intento al suono alterno
dei licci o all'ape o all'alta ora di Barga
o al verso eterno.

Forse il libro del suo divin parente
sarà con lui, sù suoi ginocchi (ei coglie
ora il trifoglio aruspice virente
di quattro foglie

e ne fa segno del volume intonso,
dove Títiro canta? o dove Enea
pè meati del monte ode il responso
della Cumea?).

Forse la suora dalle chiome lisce,
se i ferri ella abbandoni ora ch'è tardi
e chiuda nel forziere il lin che aulisce
di spicanardi,

sarà con lui, trista perché concilio
vide folto di rondini su gronda.
E tu gli parla: "Figlio di Vergilio,
ecco la fronda.

Ospite immacolato, a te mi manda
il fratel tuo diletto che si parte.
Pel tuo nobile capo una ghirlanda
curvò con arte.

E chi coronerà oggi l'aedo
se non l'aedo re di solitudini?
Il crasso Scita ed il fucato Medo
la Gloria ha drudi;

e, se barbarie genera nel vento
nuovi mostri, non più contra l'orrore
discende Febo Apollo arco-d'-argento
castigatore.

Ma tu custode sei delle più pure
forme, Ospite. Col polso che non langue
il prisco vige nelle tue figure
gentile sangue.

Gli uomini il tuo pensier nutre ed irradia,
come l'ulivo placido produce
agli uomini la sua bacca palladia
ch'è cibo e luce.

Per ciò dal fratel tuo questa fraterna
ghirlanda ch'io ti reco messaggera
prendi: non pesa: ell'è di fronda eterna
ma sì leggera.

Fatta è d'un ramo tenue che crebbe
tra l'Alpe e il Mare, ov'ebbe il Cuor dè cuori
selvaggio rogo e il Buonarroti v'ebbe
i suoi furori.

L'artefice nel flettere lo stelo
vedea sul Sagro le ferite antiche
splendere e su l'Altissimo l'anelo
peplo di Nike.

Altro è il Monte invisibile ch'ei sale
e che tu sali per l'opposta balza.
Soli e discosti, entrambi una immortale
ansia v'incalza.

Or dove i cuori prodi hanno promesso
di rincontrarsi un dì, se non in cima?
Quel dì voi canterete un inno istesso
di su la cima".

Ode, così gli parla. Ed alla suora,
che vedrai di dolcezza lacrimare,
dà l'ultimo ch'io colsi in su l'aurora
giglio del mare.






( Data di composizione sconosciuta )







__________________F I N E___________________




_________Aurora Ageno___________
OFFLINE
Post: 145
Post: 145
Registrato il: 07/01/2008
PdL
Utente Junior
17/04/2010 14:55

quanti insegnamenti che esppongono questi tuoi racconti noonnina mia!!!!! [SM=g7423]

Baci [SM=g28003]

Noemi [SM=x832007]

[SM=g8524]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 3 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi


Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 14:04. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com